Lanzarote

Lanzarote fa parte delle Isole Canarie orientali. Situato a nord dell’isola di Fuerteventura, ha una grande varietà di paesaggi: tratti di rocce fatte di lava pietrificata, montagne rocciose, distese di sabbia, campagne piene di alberi di fico.

Risparmiata dal vento e dall’umidità, l’isola vulcanica ha fatto dei suoi elementi dei punti di forza, in grado di creare una identità unica. La sua bellezza selvaggia e lunare ha ispirato non pochi artisti. Luminosa, selvatica, drammatica e incredibilmente ben conservata, la più orientale delle Canarie rimane uno dei segreti meglio custoditi.

Senza dubbio, si è sulla perla nera dell’Atlantico, a soli 140 chilometri dalla costa africana. I suoi paesaggi spettacolari formano un ecosistema di grande valore riconosciuto a livello internazionale. Un ambiente ideale per rilassarsi e perdersi nei suoi vulcani, grotte e le sue spiagge incontaminate.

Perché scegliere Lanzarote per la vostra vacanza

E’ differente: è una terra vulcanica nera e rossa che con il suo silenzio e la pace che vi regnano vi faranno sentire come se vi trovaste su un altro pianeta.

Ci sono spiagge su spiagge: lunghe distese di sabbia bianca, calette selvagge battute dalla schiuma di mare, campi di sabbia nera o dune ondeggianti. Ci sono 85 spiagge a Lanzarote, cosi belle e differenti da soddisfare anche il turista più esigente.

Adatta per gli sport: Grazie alle sue lunghe giornate piene di sole, gli sportivi di tutta Europa scelgono Lanzarote come destinazione ideale per praticare il ciclismo, il nuoto, gli sport nautici e il running.

Per i suoi vini: Un buon modo per conoscere l’isola è visitando le sue cantine e gustando i suoi deliziosi vini di Malvasia.

– L’elevato valore ambientale dell’isola li ha regalato il riconoscimento del UNESCO nel 1993.

Il clima di Lanzarote

Come le altre isole Canarie il clima di Lanzarote è buono durante tutto l’arco dell’anno, leggermente più secco a causa della vicinanza dell’isola all’Africa (70 miglia), ma regolarmente rinfrescata dalla brezza tra aprile e ottobre. Il nord dell’isola tende ad essere più ventoso del sud.

La temperatura media varia da una minima di 17° C a gennaio e una massima di 25° C ad agosto, quindi la temperatura è perfetta. La temperatura del mare invece va dai 19° C in su, così che è possibile nuotare nelle acque dell’oceano durante tutto l’anno.

Da non perdere

Il Parco Nazionale De Timanfaya: Si tratta di un paesaggio davvero unico degno di un film di fantascienza. Un paesaggio lunare arido, che i vulcani dell’isola hanno distorto nel corso degli anni. Lunga 14 chilometri, la strada che lo percorre si snoda attraverso campi di lava di vulcani estinti, offrendo uno dei più impressionanti spettacoli visivi delle Isole Canarie.

L’eredità di César Manrique: le numerose opere di questo artista che sono un’armonia tra l’arte e la natura.

El Golfo: un cratere al livello del mare. Subito dopo l’eruzione del 1730 si è formata questa specie di anfiteatro, aperto sul oceano e inondato dalle sue acque. Il suo colore verde deriva dalle alghe che vi abitano sulla sua superficie.

L’isola sconosciuta La Graciosa, al nord di Lanzarote

Il paesaggio protetto di La Geria: un insieme di scavi conici nelle terre vulcaniche che proteggono le vigne dal vento grazie a dei muretti di pietra.

Spiaggia di Papagayo: un piccolo paradiso dove abbandonarsi, nel sud dell’isola, in una zona completamente vergine e protetta, tra sabbia bianca e acqua cristallina in toni del verde.

Grotte de los Verdes: un viaggio al centro della terra. Rifugio antico dei pirati la grotta è frutto della lava vulcanica che raffreddandosi ha creato tante forme strane in cui giocano il colore rosso del ferro ossidato negli anni e il colore verde e ocra che provengono dai
riflessi della luce sul sale dell’acqua infiltrata.

Tramonto – Foto di adamkontor da Pixabay

Cosa fare

Lanzarote a piedi o in bicicletta

Il miglior periodo per fare escursioni ed attività all’aria aperta è nei mesi invernali, quando i cieli sono chiari e le temperature sono miti. Febbraio e marzo vedono una profusione di fiori selvatici sulle colline. Alcune delle aree più frequentate per fare passeggiate in biciclettatrekking sono:

• Lungo la costa nord-occidentale si godono paesaggi drammatici e paesaggi marini.

• I Winefields, una strana zona vulcanica del centro di Lanzarote, che si è rivelata perfetta per la coltivazione dell’uva Dolce Malvasia, offre anche splendide passeggiate su sentieri tranquilli e rurali.

• La Valle delle 1.000 palme si trova nel nord dell’isola, una zona verde e pittoresca.

• Intorno alla Graciosa, alla spiaggia di Famara e alla Caleta de Famara, si gode una splendida vista sulla scogliera, sulla spiaggia e sul mare. Il ciclismo è sempre più popolare su Lanzarote e una rete di piste ciclabili eccellenti sta diventando sempre più popolare.

Attività marine

• Si possono osservare le balene con diversi operatori turistici e in diversi modi.

• Il surf da aprile ad ottobre è sensazionale e la migliore zona sono i 4 km lungo la spiaggia di Famara. La città di Caleta de Famara ospita numerose scuole di kite-surf.

Safari subacquei, con sede a Puerto Calero.

Pesca sportiva.

Noleggio vela, yacht e catamarani.

Golf su due corsi vicino Costa Teguise o Puerto del Carmen.

Immersioni subacquee, dalla costa o dalla barca, in numerosi centri di immersione nelle grandi città, ma soprattutto Puerto del Carmen. La visibilità dell’acqua è generalmente buona a 10-30 metri e la temperatura dell’acqua varia tra i 19° C (inverno) e i 23° C (estate).

L'isola di Lanzarote - Paragliding
L’isola di Lanzarote – Paragliding