Fuerteventura

Fuerteventura è l’isola più lunga dell’arcipelago delle Canarie, con 98 km di distanza da nord a sud, ed è la seconda più grande delle isole Canarie dopo Tenerife. L’intero territorio è spoglio e arido, condizionato molto dai vicini e simili territori africani del Marocco e del Sahara occidentale, con precipitazioni scarse, paesaggi rocciosi e desertici (la temperatura di queste rocce può raggiungere i 67° C in una giornata calda!) e villaggi dai tetti imbiancati.

Fuerteventura, l’incantevole isola vergine dove il sole splende tutto l’anno, l’isola delle pianure solitarie e delle immense spiagge di dune bianche, ha la costa più lunga dell’intero arcipelago. Fuerteventura è pura sabbia e mare. Ha numerose spiagge meravigliose e di diversa tipologia, così che ognuno può sempre scegliere quella che più li piace. Questa isola paradisiaca è stata scelta dai vecchi canarini per creare il loro primo nucleo urbano.

Clima

L’isola semi desertica di Fuerteventura si trova ad appena 100 chilometri al largo delle cose dell’africana (vicino al confine del Marocco e del Sahara Occidentale). Gode ​​di un clima quasi perfetto, con temperature medie mensili che vanno dai 17° C di gennaio ai 25° C in agosto. Il clima di Fuerteventura è ancora più secco delle altre isole dell’arcipelago delle Canarie, soleggiato ma ventoso per la maggior parte del tempo, con un vento fresco che in estate è molto gradito non solo dai surfisti ma persino dagli amanti del sole.

Attività

Fuerteventura è un paradiso per il bagno e per gli sport acquatici. Dalla sua estremità settentrionale a quella meridionale, lungo 340 chilometri di costa, troviamo spiagge che competono con le migliori del mondo. Le sue acque, poco profonde e cristalline, sono ideali per il bagno e la vela, per lo sci nautico, il surf o la pesca.

Le giornate lunghe e soleggiate, i venti intensi e le onde fino a due metri hanno fatto la pratica del windsurf e del kitesurf una tradizione sull’isola. Per quanto riguarda il windsurf Fuerteventura è all’interno del circuito della Coppa del Mondo. Spiagge ideali per la pratica di questo sport sono, tra gli altri, Cofete, Jandía, Caleta de Fuste e Corralejo.

Sulla costa orientale troviamo splendide scogliere e calette ideali per le immersioni, grazie alle grotte, tunnel, cornici e formazioni rocciose che si trovano nei fondali dell’oceano.

L’immensità del suo paesaggio vulcanico e la purezza delle sue spiagge non sono passate inosservate e l’UNESCO ha dichiarato l’intera isola Riserva della Biosfera nel 2009.

Passeggiate / Trekking – le escursioni qui a Fuerteventura sono migliori nei mesi invernali, più freddi, perché d’estate l’interno dell’isola ha poca ombra e acqua. Alcune delle passeggiate più popolari e piacevoli sono sui sentieri costieri, mentre le montagne meridionali – come il Pico de la Zarza – offrono diverse e bellissime viste.

Villaggi

Puerto Rosario – questa piccola città di poco più di 15.000 abitanti è la capitale dell’isola. Un luogo pittoresco e affascinante dove potrete apprezzare la curiosa e bella architettura canaria, così caratteristica per il suo aspetto coloniale ed esotico. Il miglior esempio di questo stile architettonico si trova a Oliva, a 23 Km da Puerto Rosario, nella Casa de los Coroneles, splendida residenza del XVIII secolo. Vicino alla capitale troviamo anche ampie spiagge di sabbia fine e acque turchesi.

Betancuria – si trova nel centro dell’isola. È la prima popolazione conosciuta che esisteva nelle isole Canarie. Secondo gli storici è perché era un’area ricca di acqua e vegetazione, che lo rendeva più attraente ai primi coloni delle isole, ai Guanches. Nel Museo Archeologico si possono vedere interessanti vestigia di questa antica civiltà. Di grande interesse artistico è la visita alla cattedrale, costruita come una chiesa nel 1410 ed eretta in una cattedrale 14 anni dopo. Ha bellissimi soffitti a cassettoni in legno, legno del vecchio pino canarino, tipicamente utilizzato nell’architettura delle isole.

Spiagge

Le spiagge di Sotavento di Jandía – bellissime spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Situate in una zona vergine dove quasi tutte le sue spiagge sono nudiste, offrono un paradiso per rilassarsi senza gli agglomerati turistici di altre zone dell’arcipelago. La loro natura quasi intatta, dove le strade non arrivano (perché l’area si estende per 6 km da Jandía a Pájara e solo in questi due punti passa la strada), le trasforma in un paradiso nascosto di subacquei e nudisti. I ricchi fondali sottomarini, di eccezionale bellezza, possono essere apprezzati a pochi metri dalla riva.

Le spiaggie di Corralejo – questo pittoresco villaggio di pescatori nell’estremità nord dell’isola ha delle piccole ma eccellenti spiagge adatte alle famiglie in quanto sono facilmente raggiungibili, sicure, vicino a strutture e non esposte a naturisti! Le sue spiaggie di sabbia fine e le calme acque straordinariamente cristalline lo hanno fatto insieme a Jandía in uno dei migliori dell’arcipelago. Corralejo Grandes Playas a sud della città sono una massa di dune di sabbia, parte del Parco Naturale delle Dune, che soddisfano tutti i gusti e sono raggiungibili con una lunga passeggiata o una corsa in autobus.

La Isla de Lobos – Questa piccola isola vergine e disabitata, tranne alcuni pescatori, offre un’esperienza sorprendente. A pochi chilometri dai complessi alberghieri più moderni, troviamo qui la calma e la solitudine assoluta, perché in questo splendido posto si trova solo un piccolo locale per mangiare e bere qualcosa.

Altre spiagge sono: Playa de Cofete, Playa Blanca, Caleta del Fuste, Playa de la Concha, Playa del Matorral, Costa Calma, Boco del Mal Nombre, Playa Pozo Negro, Playa de la Pared, …


Booking.com

Insomma Fuerteventura è un ottima meta per vacanze tutto l’anno e per tutti, per le famiglie, per giovani e per gli appassionati di sport acquatici.

Playa de Morro, una delle migliori zone dove dormire a Fuerteventura – Foto da Istock