Immersioni

Le acque calde e limpide che Tenerife e tutte le isole Canarie hanno durante tutto l’anno, ospitano una grande varietà di vita marina e sono ideali per le immersioni subacquee. I subacquei possono vedere numerosi animali tra cui barracuda, mante, tonni, razze, cavallucci marini, tartarughe, balene e delfini. Inoltre ci sono tantissime possibilità per scoprire incredibili formazioni rocciose di origine vulcanica come grotte, strapiombi, canyon, gallerie e tanto altro.

Sull’isola di Tenerife è possibile scegliere tra 19 scuole di sub, che si trovano vicino al mare e che offrono a tutti i subacquei la possibilità di scoprire alcuni tra i più bei luoghi di immersione che circondano l’isola. Le scuole offrono corsi di preparazione di qualità per tutti i livelli e forniscono anche i permessi e le assicurazioni necessarie.

Quando andare?
Si possono fare immersioni tutto l’anno, con una visibilità che va da 10 a 30 metri. Le condizioni di immersione possono variare, ma la temperatura dell’acqua è costante e varia da 19° C a 26° C.

I migliori luoghi per immersioni a Tenerife sono:

Costa settentrionale
Garachico
Luogo di immersione: Roque
Massima profondità: 40 metri
Profondità media: 28 metri
Tempo d’immersione: 35 minuti
Accesso: con barca
Corrente: moderata
Difficoltà: media

Las Anclas
Luogo di immersione: El Caletón
Massima profondità: 26 metri
Profondità media: 20 metri
Tempo d’immersione: 50 minuti
Accesso: dalla costa con barca
Corrente: leggera
Difficoltà: media

Baja los Realejos
Luogo di immersione: El Guindaste
Massima profondità: 45 metri
Profondità media: 30 metri
Tempo d’immersione: 30 minuti
Accesso: con barca
Corrente: forte
Difficoltà: alta

La Catedral
Luogo di immersione: Puerto de la Cruz
Massima profondità: 40 metri
Profondità media: 35 metri
Tempo d’immersione: 30 minuti
Accesso: con barca
Corrente: moderata
Difficoltà: media

Costa dell’est:
Ensenada del Puerto
Luogo di immersione: Radazul
Massima profondità: 20 metri
Profondità media: 15 metri
Tempo d’immersione: 60 minuti
Accesso: dalla costa
Corrente: inesistente
Difficoltà: bassa

Las Eras
Luogo di immersione: Las Eras
Massima profondità: 40 metri
Profondità media: 18 metri
Tempo d’immersione: 50 minuti
Accesso: dalla costa
Corrente: leggera
Difficoltà: media

Costa meridionale:
Montaña Amarilla
Luogo di immersione: Ten Bel
Massima profondità: 25 metri
Profondità media: 20 metri
Tempo d’immersione: 40 minuti
Accesso: con barca
Corrente: leggera
Difficoltà: bassa

Falla Claude
Luogo di immersione: Punta la Rasca
Massima profondità: 45 metri
Profondità media: 40 metri
Tempo d’immersione: 30 minuti
Accesso: con barca
Corrente: forte
Difficoltà: alta

Los Chuchos
Luogo di immersione: Las Galletas
Massima profondità: 25 metri
Profondità media: 20 metri
Tempo d’immersione: 50 minuti
Accesso: con barca
Corrente: leggera
Difficoltà: bassa

El Condesito
Luogo di immersione: El Palmar
Massima profondità: 20 metri
Profondità media: 18 metri
Tempo d’immersione: 50 minuti
Accesso: con barca
Corrente: leggera
Difficoltà: bassa

Cueva Camarones
Luogo di immersione: El Palmar
Massima profondità: 35 metri
Profondità media: 30 metri
Tempo d’immersione: 30 minuti
Accesso: con barca
Corrente: media
Difficoltà: media

Costa occidentale:
Cueva de los Cerebros
Luogo di immersione: Playa San Juan
Massima profondità: 18 metri
Profondità media: 12 metri
Tempo d’immersione: 60 minuti
Accesso: con barca
Corrente: inesistente
Difficoltà: bassa

Punta Blanca
Luogo di immersione: Alcalá
Massima profondità: 30 metri
Profondità media: 25 metri
Tempo d’immersione: 35 minuti
Accesso: con barca
Corrente: media
Difficoltà: media

Barranco Seco
Luogo di immersione: Los Gigantes
Massima profondità: 25 metri
Profondità media: 20 metri
Tempo d’immersione: 40 minuti
Accesso: con barca
Corrente: leggera
Difficoltà: bassa

Immersioni alle isole Canarie – Foto di Vincent Godfroy da Pixabay