San Cristóbal de La Laguna, conosciuta semplicemente come “La Laguna”, è la seconda città più importante di Tenerife.

Era la capitale dell’isola fino al 1723. Si trova vicino a Santa Cruz, a cui è praticamente unita, quindi entrambi i comuni formano un unico e grande centro urbano, dinamico e moderno, collegato dal tram.

A nord della città si trovano le regioni agricole della Tejina e della Valle de Guerra, ma anche le località turistiche di Bajamar e Punta dell’Hidalgo.

Acquista un’assicurazione viaggio per una vacanza tranquilla e in sicurezza

 

La Laguna è stata la prima capitale delle isole Canarie e centro del potere politico, economico e culturale dell’arcipelago. Inoltre, è stata la prima città coloniale, non fortificata, che ha mantenuto intatto l’originaria configurazione delle strade del XV secolo.

La città di La Laguna è stata dichiarata Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1999. Le sue strade sono piene di vita e di ristoranti, bar e negozi, ma anche di numerosi monumenti e edifici caratteristici di incalcolabile valore culturale e storico.

L’Università de La Laguna è una delle istituzioni più emblematiche di questo comune e una dimostrazione dell’importanza culturale di questa città.

Nelle sue vicinanze, a meno di 3 chilometri, nella zona conosciuta come Los Rodeos, si trova anche il primo aeroporto di Tenerife. È il secondo aeroporto dell’isola per numero passeggeri, ed offre collegamenti con le altre isole dell’arcipelago e con i vari paesi europei.

Cosa vedere

Plaza del Adelantado – qui si svolgevano le funzioni pubbliche più importanti, come le feste, le processioni e i mercati. Adesso la piazza è sede della maggior parte degli uffici delle istituzioni.

Casa del Corregidor – costruita intorno all’anno 1545, è uno degli edifici più antichi della città.

Casa de La Alhòndiga – è stata costruita agli inizi del XVII secolo e il suo nome deriva dalla sua funzione di casa pubblica dove avveniva la compravendita del grano.

La Casa Alvarado – Brancamonte – il bel patio che si trova al suo interno è un tipico esempio di patio canarino. Qui si trova uno degli uffici del turismo della città.

Palacio Lercaro – l’edificio è stato costruito nel XVI secolo per una importante famiglia genovese e adesso è sede del Museo della Storia e Antropologia di Tenerife.

Chiesa ed ex convento di San Agustin – il convento preserva molti degli elementi originari, nonostante le varie modifiche che ha subito durante i secoli. La chiesa, invece, è stata distrutta da un incendio nel 1964.

Chiesa Nuestra Senora de la Concepcion – la sua torre è uno degli edifici più rappresentativi del centro storico. Al suo interno si trova un importante patrimonio artistico, con numerose opere di Luján Pérez, Fernando Estévez e Cristobal Hernández de Quintana.

Teatro Leal – inaugurato nel 1915, è uno dei principali spazi culturali del comune. Offre una varia programmazione teatrale e musicale durante tutto l’anno.

La Cattedrale di Nuestra Señora de los Remedios – la sua costruzione è iniziata nel 1515 ma dopo le varie restaurazioni nel corso degli anni, del disegno iniziale adesso rimane solo la facciata in stile neoclassico. Da vedere il suo splendido altare in marmo di Carrara.

San Cristóbal de La Laguna – Tenerife – Foto di Pedro Szekely da Flickr

Rispondi