Tenerife, l’isola più grande delle Canarie, è rinomata non solo per i suoi paesaggi mozzafiato e le splendide spiagge, ma anche per i suoi eventi culturali, le feste tradizionali e i festival che si svolgono durante tutto l’anno. L’atmosfera vibrante e festosa dell’isola rende ogni evento unico, mescolando antiche tradizioni locali con influenze moderne e cosmopolite.
Qui vi presentiamo solo alcuni dei principali eventi a Tenerife a cui potrete partecipare in base al periodo del vostro viaggio o vacanza.
1. Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife: Una Festa di Colori e Tradizioni

Senza dubbio, uno degli eventi a Tenerife più importanti e attesi è il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, considerato uno dei più grandi e spettacolari al mondo, secondo solo a quello di Rio de Janeiro. Si svolge ogni anno a febbraio e attira migliaia di visitatori da ogni parte del globo, desiderosi di vivere l’energia esplosiva di questa festa. Il carnevale è una vera esplosione di musica, danze, costumi elaborati e carri allegorici.
La festa si sviluppa in due fasi: il Carnevale Ufficiale, con sfilate di gruppi folcloristici, murgas (gruppi di cantanti satirici) e comparsas (compagnie di ballo), e il Carnevale di Strada, dove la popolazione si riversa nelle strade per partecipare a feste all’aperto che durano fino all’alba.
- Dove si svolge: principalmente a Santa Cruz de Tenerife, la capitale dell’isola.
- Periodo: febbraio, le date cambiano ogni anno, ma generalmente il carnevale inizia due settimane prima del Mercoledì delle Ceneri.
2. La Festa de la Virgen de la Candelaria: Omaggio alla Patrona delle Canarie
Un altro evento estremamente importante per gli abitanti di Tenerife è la Festa de la Virgen de la Candelaria, celebrata in onore della patrona delle Canarie. Questa festa religiosa si svolge ogni anno il 14 e 15 agosto nella città di Candelaria, sulla costa orientale dell’isola. Qui si trova la Basilica di Nostra Signora della Candelaria, luogo di pellegrinaggio per i devoti.
Le celebrazioni includono processioni, messe solenni e spettacoli folcloristici, con la partecipazione di numerosi pellegrini provenienti da tutta l’isola e dalle altre isole Canarie. L’evento è un importante simbolo della devozione religiosa e della cultura canaria.
- Dove si svolge: Candelaria.
- Periodo: 14 e 15 agosto.
3. Romería de San Benito Abad: Celebrazione della Tradizione Agricola
Le romerías sono processioni tradizionali religiose molto sentite in tutta la Spagna, e la Romería de San Benito Abad è una delle più famose di Tenerife. Celebrata a La Laguna a luglio, questa festa rende omaggio a San Benito, protettore degli agricoltori. La città si riempie di carri addobbati, costumi tipici, musica folcloristica e balli tradizionali.
Gli abitanti partecipano attivamente, indossando abiti tradizionali canari e sfilando per le strade con cibo e bevande da offrire ai partecipanti. La romería è anche un’occasione per gustare i prodotti locali, come il vino, il formaggio e i piatti tipici.
- Dove si svolge: San Cristóbal de La Laguna.
- Periodo: luglio.
4. La Fiesta del Cristo de La Laguna: Una delle Feste Religiose più Sentite
Sempre a La Laguna, a settembre si celebra un altro evento religioso molto importante: la Fiesta del Cristo de La Laguna. Questa festa, che si tiene ogni anno il 14 settembre, è dedicata al Cristo Miracoloso, una venerata statua di Cristo crocifisso conservata nel Santuario del Cristo de La Laguna. Le celebrazioni includono una solenne processione, spettacoli pirotecnici, eventi culturali e una vivace fiera.
L’intera città partecipa all’evento, e molti pellegrini vi si recano per chiedere benedizioni e partecipare ai riti religiosi. La processione principale vede la statua del Cristo portata per le vie della città, seguita da fedeli in preghiera e gruppi folcloristici.
- Dove si svolge: San Cristóbal de La Laguna.
- Periodo: 14 settembre.
5. Corpus Christi a La Orotava: Tappeti di Fiori e Tradizione Artistica
Un altro evento iconico è il Corpus Christi a La Orotava, una cittadina situata nelle pendici settentrionali del Teide. Questa celebrazione religiosa, che si svolge generalmente a giugno, è famosa per i tappeti di fiori e sabbie colorate che vengono realizzati lungo le strade principali e nella piazza del municipio.
Gli artigiani locali dedicano settimane alla realizzazione di questi tappeti, utilizzando petali di fiori, sabbie vulcaniche e materiali naturali per creare vere e proprie opere d’arte effimere. Durante il Corpus Christi, la città si riempie di visitatori che ammirano questi capolavori di bellezza e partecipano alle celebrazioni religiose.
- Dove si svolge: La Orotava.
- Periodo: giugno.
6. Festival Internacional de Música de Canarias: Un Appuntamento con la Musica Classica
Tenerife non è solo tradizione e folclore, ma anche cultura musicale di altissimo livello. Ogni anno, a gennaio, si tiene il Festival Internacional de Música de Canarias, che porta sull’isola i migliori artisti e orchestre da tutto il mondo. Il festival si svolge in diverse località, ma gli eventi principali si tengono presso l’Auditorio de Tenerife.
Il festival include una serie di concerti di musica classica, eseguiti da orchestre sinfoniche, ensemble da camera e solisti di fama internazionale. È uno degli eventi culturali più prestigiosi delle Canarie e attira un pubblico appassionato di musica classica e cultura.
- Dove si svolge: principalmente a Santa Cruz de Tenerife (Auditorio de Tenerife).
- Periodo: gennaio e febbraio.
7. Festival Sabandeño: Celebrazione della Musica Folcloristica Canaria
A settembre, la città di La Laguna ospita il Festival Sabandeño, un evento dedicato alla musica folcloristica canaria. Il festival prende il nome dal famoso gruppo musicale “Los Sabandeños”, che da decenni promuove e preserva la tradizione musicale dell’arcipelago. Durante il festival, si tengono concerti, esibizioni di danze tradizionali e spettacoli che celebrano la cultura musicale locale.
Questo evento rappresenta una straordinaria occasione per immergersi nelle radici culturali delle Canarie e per scoprire l’incredibile varietà della musica tradizionale dell’isola.
- Dove si svolge: La Laguna.
- Periodo: settembre.
8. Fiesta de San Andrés: Una Tradizione Rumorosa e Divertente
La Fiesta de San Andrés è una delle celebrazioni più singolari e divertenti di Tenerife. Si tiene ogni anno alla fine di novembre, in particolare nelle città di Icod de los Vinos e Puerto de la Cruz, situate nella parte settentrionale dell’isola. Questa festa è famosa per il suo carattere festoso e per le particolari usanze che la contraddistinguono.
Uno degli eventi più attesi è la tradizione dei “carreri”, ossia le discese con slitte di legno giù per le ripide strade di Icod de los Vinos, che spesso culminano con esilaranti collisioni contro pile di pneumatici. Questa usanza, rumorosa e spettacolare, trae origine dai tempi antichi, quando le botti di vino venivano trasportate lungo le strade della città in occasione dell’apertura delle nuove cantine.
Un altro momento clou della festa è l’apertura ufficiale delle bodegas (cantine), dove è possibile assaggiare i nuovi vini locali, accompagnati da castagne arrostite e pesce salato. Il connubio tra tradizione, divertimento e buon cibo rende questa festa imperdibile per chi visita l’isola in autunno.
- Dove si svolge: Icod de los Vinos, Puerto de la Cruz e altre località del nord.
- Periodo: fine novembre.
9. La Semana Santa: Tradizione e Devozione nelle Strade di Tenerife
Come in molte altre regioni della Spagna, anche a Tenerife la Semana Santa (Settimana Santa) è un evento religioso di grande importanza. Le celebrazioni si svolgono durante la settimana di Pasqua, principalmente nelle città di La Laguna e Santa Cruz de Tenerife, dove le processioni religiose attraversano le vie principali, offrendo uno spettacolo di devozione e spiritualità.
A La Laguna, patrimonio mondiale dell’UNESCO, le processioni sono particolarmente solenni e suggestive. Le confraternite religiose sfilano portando sulle spalle statue sacre e raffigurazioni della Passione di Cristo, accompagnate da preghiere e canti che creano un’atmosfera di profonda riflessione.
- Dove si svolge: La Laguna e Santa Cruz de Tenerife.
- Periodo: Settimana Santa (fine marzo o aprile, in base al calendario pasquale).
10. San Juan: La Notte Magica dei Fuochi e della Rinascita
La Notte di San Juan, celebrata il 24 giugno, è un’altra delle festività più attese e suggestive di Tenerife. Questa celebrazione coincide con il solstizio d’estate e segna un momento di purificazione e rinnovamento. Le spiagge dell’isola si animano di fuochi, falò e festeggiamenti, in particolare nella zona di Puerto de la Cruz e nelle spiagge del sud.
La tradizione vuole che la gente accenda falò sulla spiaggia e salti sopra le fiamme per purificarsi e scacciare la sfortuna. Molti partecipanti si gettano anche in mare a mezzanotte, seguendo un antico rituale che simboleggia il rinnovamento e la rinascita. La Notte di San Juan è anche accompagnata da musica, balli e fuochi d’artificio, creando un’atmosfera festosa e magica.
- Dove si svolge: in diverse località dell’isola, soprattutto a Puerto de la Cruz e nelle spiagge del sud.
- Periodo: 23-24 giugno.
11. Mueca Festival: L’Arte di Strada a Puerto de la Cruz
Il Mueca Festival è un appuntamento imperdibile per gli amanti delle arti di strada e si tiene ogni anno a maggio nella vivace città di Puerto de la Cruz. Questo festival è diventato negli anni uno degli eventi culturali più importanti dell’isola, attirando artisti di strada, musicisti, acrobati e performer da tutto il mondo.
Durante il Mueca Festival, le strade, le piazze e le spiagge di Puerto de la Cruz si trasformano in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove si esibiscono spettacoli teatrali, performance di circo, musica dal vivo e danza. L’atmosfera è vivace e coinvolgente, e l’evento è perfetto per famiglie e bambini, che possono godere di numerosi spettacoli gratuiti.
- Dove si svolge: Puerto de la Cruz.
- Periodo: maggio.
12. Festival Internacional de Cine de Tenerife (FICT): Il Grande Cinema sull’Isola
Per gli appassionati di cinema, il Festival Internacional de Cine de Tenerife (FICT) è un appuntamento di rilievo. Questo festival si tiene a Santa Cruz de Tenerife ed è dedicato al cinema indipendente e d’autore. Durante il festival, vengono proiettati film provenienti da tutto il mondo, con particolare attenzione alle opere innovative e sperimentali.
Oltre alle proiezioni, il festival offre anche una serie di workshop, conferenze e incontri con i registi, creando un’importante piattaforma per i talenti emergenti e gli appassionati di cinema. Il FICT è un’occasione unica per scoprire nuovi film e partecipare a discussioni sul futuro dell’industria cinematografica.
- Dove si svolge: Santa Cruz de Tenerife.
- Periodo: novembre.
13. La Festa di San Sebastián a La Caleta: Unione di Tradizione e Devozione
Questa festa è particolarmente famosa per la sua benedizione degli animali, un evento che richiama l’attenzione di abitanti locali e turisti. Durante questa celebrazione, cavalli, buoi, capre, cani, e persino animali domestici come gatti e uccelli vengono portati davanti alla chiesa di San Sebastián, situata vicino al mare, per ricevere la benedizione del parroco.
Uno degli aspetti più affascinanti di questa celebrazione è la cavalcata dei cavalli. I cavalieri, molti dei quali provenienti da diverse parti di Tenerife, sfilano con i loro cavalli lungo la costa fino a raggiungere il mare. Questo momento culminante si conclude con i cavalli che entrano in acqua, offrendo uno spettacolo suggestivo e altamente simbolico, che celebra il legame tra uomo, animale e natura.
Oltre alla benedizione degli animali, la festa include una processione religiosa dedicata a San Sebastián, durante la quale la sua statua viene portata lungo le strade di La Caleta. La celebrazione è accompagnata da musica folcloristica canaria, danze tradizionali e una serie di eventi culturali che coinvolgono l’intera comunità.
- Dove si svolge: La Caleta, Costa Adeje.
- Periodo: 20 gennaio.
Escursioni e tour a Tenerife >>
