Nell’isola di Tenerife non è possibile fare campeggio in tutte le aree. Non si può far camping nelle spiagge o nelle aree protette dall’Atto delle Aree Naturali Protette, che include tutte le riserve naturali e parchi nazionali.

Le aree per il campeggio sono spazi aperti, delimitate in aree naturali e contrassegnate per il campeggio al fine di godere del contatto diretto con la natura. Per cui è possibile pernottare in tenda, camper, roulotte o altri veicoli adattati, fino ad un massimo di 7 giorni consecutivi.

I campeggi statali nelle isole Canarie possono essere utilizzati gratuitamente, ma richiedono una registrazione on-line.

A Tenerife si trovano dei bellissimi posti per fare il campeggio. Si può alloggiare per 7 giorni massimo e i posti possono variare da quelli in cui mancano quasi del tutto i servizi fino a quelli che offrono tutti i servizi necessari con area barbecue, docce e bagni.

L’altitudine elevata significa che l’area del campeggio può essere avvolta da nuvole e la temperatura può scendere improvvisamente, quindi è meglio informarsi e andare preparati.

Il permesso a Tenerife deve essere ordinato almeno una settimana in anticipo, mentre i funzionari di Gran Canaria richiedono almeno tre giorni per elaborare il permesso e questo deve essere ritirato di persona.

I permessi necessari servono come misura di sicurezza. La maggior parte dei campeggi sono all’interno delle pinete in cui vi è il rischio di incendi boschivi, in particolare durante i mesi estivi più caldi. Così il permesso consente alle autorità di tenere conto delle persone che si trovano nel parco.

Campeggi pubblici

*Campeggio e zona pernottamento di Arenas Negras – alt. 1230 m, Zona Garachico

*Campeggio e zona pernottamento di Chío – Zona Guia de Isora

*Campeggio e zona di pernottamento di El Lagar – alt. 1030m, Zona Icod de Los Vinos

*Campeggio e zona di pernottamento Las Lajas – Zona Vilaflor

*Campeggio e zona di pernottamento San josé de los Llanos – alt.1085m, Zona El Tampere/Los Llanos

*Campeggio e zona di pernottamento Fuente del Llano – Zona Arico

*Campeggio e zona di pernottamento La Caldera – Zona La Orotava

*Campeggio e zona di pernottamento La Tahona – alt. 1105m, Zona San Juan de la Rambla

*Campeggio e zona di pernottamento Las Calderetas – Zona La Matanza

*Campeggio e zona di pernottamento Las Hayas – alt. 1030m, Zona Icod de Los Vinos

*Campeggio e zona di pernottamento Las Raices – La Laguna

*Campeggio e zona di pernottamento Los Pedregales – alt. 620m, Zona Buenavista

*Campeggio e zona di pernottamento Ramon el Caminero – Zona La Orotava

*Campeggio e zona di pernottamento Fuente de Pedro – alt. 1255m, Zona San Juan de la Rambla

Ci sono invece anche strutture a pagamento in cui si offrono una vasta gamma di servizi come il campeggio in tenda, lo spazio di parcheggio per camper e roulotte, e la possibilità di collegarsi all’energia elettrica.

Campeggi privati

*Camping Nauta: Situato nella zona di Las Galletas, questo enorme campeggio di lusso è in grado di ospitare 2.500 tende e 250 roulotte o camper. Operativo dal 1989 è aperto 365 giorni l’anno.

*Red Mountain Camping: Si trova proprio sulla spiaggia di El Medano. Puo ospitare 68 tende e 25 roulotte.

*Camping Punta del Hidalgo: Situato nella zona di La Laguna, si trova a soli 20 metri dal mare. Ha la particolarità di essere operativo anche nel mese di Settembre, tra il paesaggio montano mozzafiato della Punta del Hidalgo. Può ospitare 15 tende, ha una zona separata per caravan e camper, e contiene anche un alloggio in forma di cabine di legno.

Campeggio alle Canarie – Foto di Ben Frieden da Pixabay

Rispondi