Se state preparando ed organizzando un viaggio a Tenerife, conoscere come arrivare sull’isola spagnola sarà molto utile, sia per non spendere molto per il viaggio e sia per raggiungere facilmente e comodamente l’isola per trascorrere una piacevole vacanza.
Come arrivare a Tenerife
Essendo un’isola, la si può raggiungere solo in aereo o in nave. Dall’Italia quasi tutti i turisti raggiungono l’isola di Tenerife con l’aereo, un mezzo comodo, veloce e anche economico, con l’arrivo dei voli low cost.
La nave è utilizzata solo da coloro che vogliono portare l’auto sull’isola, ma richiede un lungo viaggio in auto fino alla costa meridionale della Spagna e poi un lungo viaggio in nave per raggiungere Tenerife. È un’esperienza consiglia per chi deve trasferirsi sull’isola o per periodi di lunga vacanza.
In aereo: economico e comodo con i voli low cost
I due aeroporti dell’isola collegano Tenerife non solo con le altre isole, ma anche con numerosi aeroporti nazionali spagnoli e quelli internazionali europei. Gli aeroporti di Tenerife sono: Tenerife Norte (Los Rodeos), nel nord dell’isola e situato nel comune di La Laguna; e l’aeroporto di Tenerife Sur (Reina Sofia), situato nel comune di Arona nella parte meridionale dell’isola.
Entrambi dispongono di un’ampia infrastruttura e servizi che aiutano i turisti in arrivo e in partenza. Gli aeroporti sono anche molto ben collegati dai mezzi pubblici (autobus) o dai taxi. Si consiglia comunque, se si vuole visitare l’isola, di noleggiare un’auto all’aeroporto di arrivo, per essere più liberi e comodi negli spostamenti.
L’aereo è sempre il modo migliore e più veloce per raggiungere Tenerife. Il volo dall’Italia, se diretto, è breve e dura circa 4 ore. Il costo di un biglietto aereo può essere di poche decine di euro se prenotato con largo anticipo e per viaggi in bassa stagione, a qualche centinaio di euro se prenotato sotto data o per i periodi di alta stagione.
L’Aeroporto di Tenerife Nord è situato a circa 10 km da Santa Cruz de Tenerife, la capitale dell’isola, e a circa 25 km da Puerto de La Cruz, mentre l’Aeroporto di Tenerife Sud è situato a 15 km da Costa Adeje, che comprende le principali località turistiche dell’isola (Los Cristianos, Playa de Las Americas, …).
Ci sono diverse compagnie aeree che operano regolarmente e collegano le principali città italiane con Tenerife. Le compagnie low cost più importanti, che offrono diverse offerte durante l’anno, sono Ryanair e Wizz Air. Ultimante si sono aggiunte altre compagnie come easyJet e Neos Air.
Voli diretti dall’Italia per Tenerife
I voli diretti dall’Italia per l’aeroporto di Tenerife Sud partono dai seguenti aeroporti italiani: Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Napoli, Bologna, Bergamo, Verona, Pisa, Venezia e Treviso. Non ci sono voli diretti dall’Italia per l’aeroporto di Tenerife Nord.
Da Milano Malpensa: Ryanair, easyJet, Wizz Air e Neos Air
Da Roma Fiumicino: Ryanair, Neos Air e Wizz Air
Da Napoli: Ryanair
Da Pisa: Ryanair
Da Bergamo: Ryanair
Da Venezia: Wizz Air
Da Treviso: Ryanair
Da Verona: Neos Air
Da Bologna: Ryanair e Neos Air
Come trovare le migliori offerte voli per Tenerife
Se volete trovare le migliori tariffe, offerte e promozioni per i voli verso l’isola spagnola di Tenerife il primo consiglio è di prenotare subito. Essendo la maggior parte voli low cost, all’avvicinarsi della data di partenza e al diminuire dei posti disponibili sul volo, i prezzi e le tariffe aumentano.
Anche se il volo diretto è il modo più comodo e veloce per raggiungere l’isola, si possono trovare buone od ottime offerte anche con combinazioni di volo che comprendono uno scalo negli aeroporti della penisola spagnola (Madrid, Valencia, Barcellona e Siviglia). Con questa scelta è anche possibile partire praticamente da tutti gli aeroporti italiani.
Il migliore motore di ricerca in assoluto è Skyscanner, che valuta le tariffe praticate da tutte le compagnie aeree per una determinata data o periodo, da ogni aeroporto italiano ed anche estero. È la migliore soluzione se si vogliono trovare i voli più rapidi o più economici, per arrivare prima o spendere il meno possibile.
Verifica disponibilità e trova le migliori tariffe volo Italia TenerifePer trovare le migliori tariffe si può scegliere la partenza da un determinato aeroporto o verificare le migliori tariffe da tutti gli aeroporti italiani, inserendo partenza da Italia. Inoltre, in base alle flessibilità, si possono verificare le tariffe per una determinata data, mese o per tutto l’anno.
In nave: per raggiungere Tenerife in auto
Se volete arrivare con la propria auto a Tenerife, l’unico mezzo e scelta è imbarcare la propria auto su una nave o su un traghetto. Non ci sono navi che effettuano trasporto di auto e passeggeri dall’Italia verso l’isola spagnola.
L’unico modo è fare un bel viaggio verso la costa meridionale spagnola e imbarcarsi insieme alla propria auto su una delle navi o traghetti in partenza dai porti di Cadice e Huelva.
Il viaggio richiedere circa 2 giorni di navigazione, ma se la vacanza non fosse limitata a solo una settimana, potrebbe essere una bella esperienza. Le compagnie principali sono: Trasmediterranea, Fred Olsen e FRS Iberia,
Il costo del viaggio in nave dalla Spagna a Tenerife è più economico se si parte da Huelva e più costo, perché più lungo, da Cadice. Ad esempio, per effettuare un viaggio per 2 persone con cabina interna e 1 auto, i costi sono i seguenti:
- con la compagnia Fred Olsen è di circa 700 euro
- con la compagnia FRS Iberia è di circa 650 euro
- con la compagnia Trasmediterranea è di circa 950 euro
Tenerife può essere anche raggiunta in traghetto dalle altre isole vicine che formano l’arcipelago delle isole Canarie. Le tariffe dei traghetti dalle isole vicine sono di poche decine di euro e la durata del viaggio va da poco meno di un’ora, per le isole più vicine, a 2 ore circa per quelle più distanti.
Come trovare le migliori offerte traghetti per Tenerife
Per trovare le migliore offerte per i traghetti, si consiglia di verificare i prezzi sul motore di ricerca Direct Ferries, dove è possibile visualizzare le migliori tariffe per una determinata data e rotta. Basta solo scegliere: porto di partenza ed arrivo, data di partenza e data del ritorno, numero di passeggeri con età di ogni passeggero e se si hanno veicoli da imbarcare sulla nave.
Trova le migliori tariffe traghetti Cadice (Spagna) – Tenerife Trova le migliori tariffe traghetti Huelva (Spagna) – TenerifeCome muoversi a Tenerife
Dopo aver scelto come raggiungere l’isola di Tenerife, occorrerà anche scegliere come muoversi sull’isola. Se la vostra è una vacanza rilassante, dove volete godervi sole, piscina, mare e tanto relax, potete raggiungere dall’aeroporto la struttura alberghiera con i mezzi pubblici o con un taxi. Se volete visitare l’isola il noleggio auto è sicuramente la scelta migliore.
In bus
Il servizio dei bus è molto efficiente ed economico, però fermano solo in determinati punti (stazioni del bus) nelle varie località turistiche. Se il vostro alloggio è distante da questi luoghi vi occorrerà prendere ugualmente dopo un taxi.
In taxi
Prendere un taxi direttamente dall’aeroporto è la soluzione più comoda, anche se leggermente più costosa dei bus. Se siete una famiglia o un gruppo numeroso il costo del taxi potrebbe avvicinarsi a quello del bus.
In auto
Il noleggio auto è la migliore soluzione per visitare le varie zone turistiche dell’isola e quella più scelta. Permette di avere flessibilità negli spostamenti e negli orari. E poi sarebbe un peccato arrivare a Tenerife e non vedere le bellezze paesaggistiche che offre l’isola, come il parco protetto del Teide.
Trova le migliori tariffe noleggio auto a TenerifeNoleggiare un’auto a Tenerife è economico, le tariffe del noleggio non sono alte (anche di solo 15-20 euro al giorno), il prezzo della benzina è molto più basso dell’Italia (circa 1 euro per litro) e non ci sono strade con pedaggio, anche l’autostrada che circonda l’isola è gratuita.