Lontano dalle vivaci località balneari, Tenerife ha un lato selvaggio formato da elementi, sia ostili che belli, fatto da un cuore vulcanico e da spiagge incontaminate. Dopo il Barranco del Infierno in Costa Adeje, il Barranco di Masca è la seconda tappa più popolare di Tenerife e una delle mete più frequentate dagli escursionisti. Ma non lasciatevi ingannare dalla sua popolarità pensando che sia un’escursione facile.
A differenza dei sentieri curati del Barranco del Infierno, la Gola di Masca copre alcuni dei terreni più duri dell’isola che richiedono resistenza, una buona preparazione fisica e una concentrazione costante per evitare lesioni e per non perdere la strada. Sono diverse le persone che sottovalutano la difficoltà del sentiero e partono senza avere la minima preparazione e senza prestare la giusta cautela.
Vale la pena fare un’escursione nella Gola di Masca?
Assolutamente sì. Se sei un escursionista relativamente esperto con un buon livello di preparazione, troverai questa escursione attraverso la gola preistorica di Masca un’esperienza incredibile ed indimenticabile.
Gole profonde, scogliere spettacolari e una gita in barca, tutto in un’unica escursione. Gli appassionati di escursioni troveranno la discesa della Gola di Masca uno dei percorsi più belli dell’arcipelago.
Il punto di partenza è il villaggio di Masca, situato ai piedi dei bellissimi monti di Teno, dove si possono godere anche alcuni dei migliori esempi di architettura canaria tradizionale. Da qui si entra nel burrone, le cui enormi pareti in pietra – secondo la leggenda – sono state usate come nascondiglio dai pirati.
Mentre ci si addentra nel burrone le pareti delle scogliere si sollevano fino a 600 metri di altitudine e si stringono, bloccando l’ingresso alla luce del sole. La gola è di soli 20 metri di larghezza nel suo punto più stretto.
Queste strette sezioni sono le più memorabili poiché sono riempite di formazioni rocciose bizzarre e curiose vegetazioni endemiche. I suoni rimbalzano dalle superfici rocciose e riecheggiano dentro il barranco. Non resta che meravigliarsi del volto roccioso e della pura bellezza di questo straordinario paesaggio.
Una volta che ci si avvicina alla fine della discesa, si comincia a sentire il rumore delle onde, un assaggio di ciò che si può trovare alla fine del sentiero. Raggiunta la spiaggia approfittate per fare una nuotata rinfrescante e rigenerante, circondati dalle scogliere a strapiombo di Los Gigantes.
Dopo un piccolo riposo potete imbarcarvi su una barca diretta verso il porto di Los Gigantes. Il tragitto è impressionante, con le imponenti scogliere come sfondo, ma date un’occhiata anche al mare perché gli avvistamenti dei delfini sono molto comuni in queste acque!
Quanto tempo ci vuole per percorrere la Gola di Masca?
Gli escursionisti esperti ci mettono quasi 3 ore per finire il tragitto, dal villaggio di Masca fino a raggiungere il mare alla fine del barranco. Ma ci sono gruppi che ci impiegano più tempo perché non tutti hanno la stessa preparazione fisica.
Ciò che vi possiamo consigliare è di trovare il vostro ritmo, di prendervi del tempo per riposarvi e soprattutto evitate di fare anche il viaggio di ritorno lo stesso giorno.
Sarebbe meglio se vi organizzate prenotando una barca che vi porti dalla spiaggia al porto di Los Gigantes da dove poi partire per raggiungere il vostro hotel o alloggio. Oppure potete prenotare un tour organizzato che pensa a tutto, compreso il trasporto.
Come arrivare a Masca
Il modo più semplice per arrivare a Masca è in auto. Ma se volete risparmiare, o non volete guidare sulle rigide strade sinuose, potete utilizzare gli autobus pubblici (da Santiago del Teide dal lunedì al venerdì partono ogni giorno due bus, mentre da Buenavista del Norte dal lunedì al venerdì partono ogni giorno quattro bus), e sulla spiaggia prendere una delle barche per raggiungere Los Gigantes.
Un’altra alternativa è quella di prenotare un’escursione guidata. Le aziende che offrono questa escursione operano presso le principali località costiere e di solito offrono un servizio navetta per raggiungere Masca e una barca che vi aspetta in spiaggia, dopo l’escursione attraverso il Barranco di Masca.
Il villaggio di Masca
Il villaggio di Masca, situato in una gola impressionante, isolata e pittoresca, è generalmente considerato il paesino più bello di Tenerife. Basti pensare che solo nel 1991 è stato collegato tramite una strada al resto dell’isola, mentre la costa dista circa 3 ore di escursione, è difficile immaginare cosa abbia portato alla costruzione del villaggio di Masca inizialmente.
Tuttavia, i terreni fertili della valle hanno richiamato qui una comunità relativamente grande che con il tempo poi è diminuita, ed oggi si aggira intorno ad un centinaio di persone. La maggior parte degli abitanti rimangono qui solo per servire i bisogni turistici.
La sua posizione rende questo villaggio una meta imperdibile durante la visita di Tenerife. Anche il tragitto per raggiungere questo villaggio è un’attrazione a sé, perché regala panorami mozzafiato sia della montagna, sia della costa che si intravede in lontananza.
Siamo a Tenerife e vorremmo fare un’escursione a Masca, dato che e’ fine Dicembre la temperatura potrebbe essere molto bassa in alcuni punti?
Grazie.
[…] Masca, il caratteristico paese tra le montagne, è una delle destinazioni meglio conservate di Tenerife. Playa de Masca è uno dei segreti meglio custoditi dell’isola, soprattutto perché per raggiungerla ci vuole un’escursione di tre ore dentro ad una spettacolare gola (Barranco di Masca). […]
[…] Leggi di più […]
[…] Masca e la sua valle […]