Avete scelto per le prossime vacanze Gran Canaria e volete conoscere come arrivare sull’isola? In questa guida vi daremo tutte le informazioni per raggiungere Gran Canaria dall’Italia, ma anche dalle isole vicine se il vostro è un viaggio alla scoperta delle isole Canarie.
Gran Canaria è una delle isole più ambite delle Canarie dagli italiani, e non solo, per trascorrere piacevoli vacanze al mare durante tutto l’anno. L’isola è facilmente raggiungibili dall’Italia con i numerosi voli giornalieri, la maggior parte voli low cost, in partenza dall’Italia verso l’aeroporto spagnolo.
L’aereo non è l’unico mezzo per arrivare sull’isola. Comunque, se si vuole partire dall’Italia, tranne che con le navi da crociera, è l’unico mezzo utile. I traghetti e le navi per Gran Canaria partono dalla Spagna e dalle vicine isole Canarie.
In aereo
Sull’isola si trova l’aeroporto internazionale di Gran Canaria. Situato tra i comuni di Telde e Ingenio, a circa 25 km da Las Palmas de Gran Canaria (la capitale dell’isola), è uno degli aeroporti spagnoli più grandi.
Ogni giorno vi atteranno numerosi voli nazionali ed internazionali, tra cui molti provenienti dall’Italia. Al momento ci sono voli diretti per Gran Canaria dagli aeroporti di Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino, Venezia, Bergamo, Firenze, Napoli, Treviso, Pisa e Verona. La durata del volo è di circa 4 ore.
Si può partire anche da tutti gli altri aeroporti italiani, ma occorre fare uno scalo presso uno dei 4 grandi aeroporti della penisola iberica: Madrid, Barcellona, Valencia o Siviglia.
Verifica tariffe e prenota un volo per Gran CanariaVoli low cost Italia Gran Canaria
Ecco quali sono le compagnie aeree che effettuano voli low cost diretti dall’Italia a Gran Canaria e da quali aeroporti partono i voli per l’isola spagnola:
- da Milano Malpensa: WizzAir, easyJet, Neos e Ryanair
- da Bologna: Ryanair
- da Roma Fiumicino: Ryanair, Vueling e WizzAir
- da Venezia: WizzAir e Binter
- da Firenze: Binter
- da Bergamo: Ryanair
- da Verona: Neos
- da Pisa: Ryanair
- da Napoli: WizzAir e easyJet
- da Treviso: Ryanair
Come muoversi sull’isola
Per raggiungere la città di Las Palmas si può prendere l’autobus numero 60 o 91. Il costo del biglietto è di 3€ e il servizio viene effettuato ogni 30 minuti dalle 06:15 alle 20:50.
Per raggiungere le altre località turistiche nella parte meridionale dell’isola si possono prendere le linee dell’autobus 66, 90 e 91. Il costo del biglietto è di 4€.
Per lasciare l’aeroporto e raggiungere le varie località turistiche dell’isola si può prendere anche un taxi. Il costo è di circa 30€ per Las Palmas, 40€ per Maspalomas e 80€ per Puerto Mogán.
Se si vuole visitare l’isola si consiglia di noleggiare un’auto per avere comodità e flessibilità negli spostamenti e negli orari.
Prenota e noleggia un’auto a Gran CanariaIn nave (con o senza auto)
La nave o più specificamente il traghetto è l’unico mezzo per raggiungere con la propria auto l’isola di Gran Canaria. Bisogna raggiungere i porti spagnoli di Cadice o Huelva e imbarcarsi con la propria auto sui traghetti che impiegano da 36 a 40 ore per raggiungere l’isola spagnola.
Ma vediamo in dettaglio quali sono le compagne di navigazione che effettuano le varie rotte, sia dalla Spagna per Gran Canaria, sia dalle isole Canarie vicine.
Traghetti dalla Spagna per Gran Canaria
Trasmediterranea effettua il collegamento da Cadice a Las Palmas 1 volta alla settimana e la durata del viaggio è di 40 ore.
Verifica tariffe e prenota un traghetto da Cadice a Las PalmasFred Olsen Express effettua il collegamento da Huelva a Las Palmas 2 volte alla settimana e la durata del viaggio è di 36 ore.
FRS VI effettua il collegamento da Huelva a Las Palmas 1 volta alla settimana e la durata del viaggio è di 34 ore.
Verifica tariffe e prenota un traghetto da Huelva a Las PalmasTraghetti da Lanzarote per Gran Canaria
Trasmediterranea effettua il collegamento da Arrecife a Las Palmas 1 volta alla settimana e la durata del viaggio è di 8 ore.
Naviera Armas effettua il collegamento da Arrecife a Las Palmas 1 volta al giorno e la durata del viaggio è di 5 ore.
Fred Olsen Express effettua il collegamento da Arrecife a Las Palmas 2 volte al giorno e la durata del viaggio è di 4 ore.
Verifica tariffe e prenota un traghetto da Arrecife a Las PalmasTraghetti da Fuerteventura per Gran Canaria
Naviera Armas effettua il collegamento da Morro Jable a Las Palmas 1 volta al giorno e la durata del viaggio è di 3 ore.
Fred Olsen Express effettua il collegamento da Morro Jable a Las Palmas 3 volte al giorno e la durata del viaggio è di 2 ore.
Verifica tariffe e prenota un traghetto da Morro Jable a Las PalmasNaviera Armas effettua il collegamento da Puerto del Rosario a Las Palmas 5 volte alla settimana e la durata del viaggio è di 5 ore.
Verifica tariffe e prenota un traghetto da Puerto del Rosario a Las PalmasTraghetti da La Palma per Gran Canaria
Trasmediterranea effettua il collegamento da Santa Cruz de La Palma a Las Palmas 1 volta alla settimana e la durata del viaggio è di 16 ore.
Verifica tariffe e prenota un traghetto da Santa Cruz de La Palma a Las PalmasTraghetti da Tenerife per Gran Canaria
Trasmediterranea effettua il collegamento da Santa Cruz de Tenerife a Las Palmas 1 volta alla settimana e la durata del viaggio è di 8 ore.
Naviera Armas effettua il collegamento da Santa Cruz de Tenerife a Las Palmas 2 volte alla settimana e la durata del viaggio è di 3 ore.
Verifica tariffe e prenota un traghetto da Santa Cruz de Tenerife a Las PalmasFred Olsen Express effettua il collegamento da Santa Cruz de Tenerife ad Agaete 8 volte al giorno e la durata del viaggio è di 1 ora e 20 minuti.
Verifica tariffe e prenota un traghetto da Santa Cruz de Tenerife a Agate