La cucina delle Canarie può essere considerata la più originale e cosmopolita della Spagna, perché insieme a piatti di evidente ispirazione peninsulare, presenta ricette che potrebbero benissimo essere considerate latino-americane o africane, e con soluzioni totalmente originali e autoctone.
Grazie al suo clima privilegiato, alla ricchezza dei frutti della sua terra e al mare che offre abbondante pesce, la cucina delle Canarie è succulenta e leggera allo stesso tempo.
Ricette tipiche delle Canarie
Tra le sue ricette più famose troviamo le patate rugose (papas arrugadas), patate bollite con la pelle in abbondante acqua salata, affinché la loro pelle acquisisca l’effetto a cui allude il nome.
Il condimento indispensabile per le patate e altri piatti dell’isola sono i mojos, salse tradizionali tra cui spiccano il mojo verde e il mojo picón. In effetti di salse ce ne sono molte e sono anche usate in altri stufati, come il mojo cochino, che è uno spezzatino di maiale che usa questa salsa.
Una delle più tradizionali e antiche ricette delle Canarie è il gofio, una ricetta preispanica che costituiva la base della dieta dei Guanches o delle antiche Isole Canarie. È una farina di grano, miglio, orzo e altri cereali interi tostati, con cui vengono preparate numerose ricette delle Canarie, poiché è molto versatile. Una ricetta tipica sono le palline di gofio che accompagnano molti piatti tradizionali.
La tradizione delle Canarie ha anche numerosi stufati di legumi, come ceci e fagioli, il più famoso dei quali è il potaje de berros (lo stufato di crescione).
Prodotti tipici delle Canarie
Formaggi – Il formaggio di capra è il più comune nelle isole. Sia il formaggio di La Palma, il formaggio di Fuerteventura e il formaggio di Santa María de Guía, a Gran Canaria, hanno la loro denominazione di origine protetta. Altri formaggi da evidenziare sono i formaggi a pasta molle. Sull’isola di La Gomera viene preparata una specie di paté, chiamato almogrote, il cui ingrediente principale è il formaggio a pasta dura. In alcune isole è tradizione mangiare formaggio alla griglia con mojo.
Chorizo – Tra le salsicce fatte nelle isole c’è il chorizo delle Canarie nelle sue diverse versioni. Pur avendo nomi diversi, tutti sono presentati come una pasta morbida, solitamente arancione o rossa, data l’inclusione della paprika nella preparazione.
Morcilla (sanguinaccio) – Nelle isole Canarie viene preparato un tipo di salamella dolce, il cui sapore è dovuto all’inclusione di patate dolci, uvetta e mandorle nella ricetta.
Pata asada – È uno dei modi più popolari per mangiare carne di maiale nelle isole Canarie. Di solito è usato nella fabbricazione di sandwich. È una ricetta semplice, in cui la coscia di maiale stagionata viene arrostita in forno per poi estrarne delle fette.
Frutti di mare e pesce – La ricchezza della pesca dell’isola consente di assaggiare molti pesci e frutti di mare nelle più svariate forme di cucina internazionale. In questo campo, le Canarie offrono anche ricette locali molto gustose, come stufati di pesce, che hanno nomi diversi secondo l’isola di origine, e il Sancocho delle Canarie, che usa il pesce salato in una salsa mojo.
I prodotti a base di pesce serviti come antipasti sono le patelle, solitamente preparate su una padella e accompagnate con mojo verde; il polipo, sia in salsa, nel suo succo o con un’insalata di verdure e vinaigrette; e pejines o gueldes, un tipo di pesce piccolo della famiglia delle acciughe e delle sardine che vengono mangiati fritti o essiccati.
I fantastici frutti esotici che crescono sulle isole vengono naturalmente a far parte di molti deliziosi dessert, come nel caso del platano, abbondante nelle isole, che ha un sapore squisito. Le Isole Canarie sostengono che il platano che viene consumato nel resto d’Europa, non ha il sapore delle isole, e hanno ragione, perché questo frutto raccolto maturo e consumato fresco ha un sapore così intenso e delizioso che è incomparabile.
Alcuni piatti tipici
Papas arrugadas con mojo picón– Patate bollite con sale, condite con una salsa “mojo picón”, che può essere rossa o verde.
Gofio – È un tipo di farina di mais tostato, impastata che accompagna molti piatti.
Carajaca – È un piatto a base di fegato di maiale, agnello o vitello accompagnato da una salsa.
Potaje de berros – Stufato di crescione Il più famoso dei piatti che fanno nelle isole Canarie.
Rancho canario – Piatto a base di ceci, carne, verdure e patate.
Caldo de papas – Brodo con patate e coriandolo; semplice e umile.
Puchero canario – Cotto con carne, verdure e ceci.
Carne de cabra – Chiamato anche baifo, è una carne molto apprezzata alle feste e alle celebrazioni.
Conejo con salmorejo – Coniglio fritto con aglio e condito con spezie.
Sancocho canario – Piatto con pesce salato bollito, accompagnato da patate, patate dolci, gofio e mojo. A Tenerife è servito in una casseruola.
“Ropa Vieja” – Uno dei piatti più tipici, di pollo e manzo mescolate con patate e ceci.
Dolci come il Frangollo e il Bienmesabe canario.
Vini e liquori delle isole Canarie
I vini, segnati dal suolo vulcanico delle Isole Canarie, sono vini eccellenti che hanno una tradizione antica e Shakespeare all’epoca già li nomino nella sua letteratura. Tra questi ci sono i vini artigianali della Malvasía, di Lanzarote, i vini rossi di Taraconte a Tenerife e i vini più sconosciuti e non meno gustosi di El Hierro e La Palma.
A Lanzarote c’è la zona di coltivazione tradizionale di La Geria, una regione vinicola unica al mondo, così come la famosa Bodega El Grifo, fondata nel 1775. Mozaga, Reymar, Barreto e La Geria sono le cantine più famose. I tipi di vino che vengono coltivati sull’isola sono il Listán Negro e Negramoll. Tra i bianchi vengono prodotti Listán Blanco, Malvasía, Moscatel e Diego.
A Tenerife ci sono molte cantine, Bodegas Isola di Tenerife S.A., Brumas di Ayosa, Presas Ocampo, Mocanero … Tra i più rinomati vini ci sono Viña Norte,”Maceración Carbónica” delle cantine isolane, “Ayosa”. E tra i liquori il Fayal e “Brezal de Hierbas” e “Brezal de Miel”.
A Gran Canaria vengono coltivati circa 550 ettari, evidenziando i Vinos del Monte. La più grande azienda vinicola è Bodega Teneguia, situato a Fuencaliente. Altri marchi sono Vitego di Garafía, Vina Las Toscas di Puntallana, Carballo e Viña Sur de Fuencaliente.
A La Gomera la produzione di vino è scarsa e gli enologi si incontrano nella cooperativa insulare di Vallehermoso.
In El Hierro il vino viene coltivato nel Golfo. Sono coltivati circa 300 ettari, in particolare della varietà Vijariego Blanco. La marca più importante è Viña Frontera, prodotta da due cantine.
E per completare la lista dei “piaceri in bottiglia”, non dovremmo lasciare le isole senza aver assaggiato l’originale e delizioso rum distillato e il ronmiel (una varietà di rum, a base di liquore di canna o melassa, tipico delle isole Canarie, dove il prodotto finale incorpora una quantità di miele superiore al 25% del volume totale).