Situata sulla costa nord-orientale dell’isola di Tenerife, Santa Cruz de Tenerife è molto più di una semplice capitale amministrativa. Con la sua miscela affascinante di modernità urbana, storia coloniale, tradizioni locali e bellezze naturali mozzafiato, questa città rappresenta uno dei cuori pulsanti delle Isole Canarie.
Santa Cruz offre un’esperienza unica che combina l’autenticità di un passato radicato nella cultura isolana con l’effervescenza di una città cosmopolita. Ricca di cultura, eventi vivaci, spiagge dorate, musei e panorami vulcanici, Santa Cruz è la meta perfetta per chi desidera un’avventura autentica e variegata, adatta a ogni tipo di viaggiatore.
Che tu sia un appassionato di arte, un amante della natura, un fan delle esperienze gastronomiche o semplicemente un viaggiatore in cerca di relax, troverai in questa guida una panoramica completa per scoprire le migliori attrazioni da non perdere, le gemme nascoste, gli eventi stagionali più interessanti e anche utili suggerimenti su dove dormire.
Cosa vedere a Santa Cruz de Tenerife: principali attrazioni
1. Plaza de España

Cuore pulsante della città, Plaza de España è una delle piazze più grandi delle Canarie. Situata tra il porto e il centro storico, è il luogo ideale da cui partire per esplorare la città. Al centro della piazza si trova un enorme lago artificiale progettato da Herzog & de Meuron, circondato da giochi d’acqua e luci scenografiche di sera.
La piazza è anche il punto d’incontro per numerosi eventi pubblici, festival locali e manifestazioni politiche. Nei suoi dintorni si trovano caffè, ristoranti e boutique, ideali per un momento di pausa o per uno shopping raffinato.
2. Auditorio de Tenerife “Adán Martín”

Un simbolo iconico della città, questo auditorium futuristico ricorda le forme del celebre Opera House di Sydney. Progettato dall’architetto Santiago Calatrava, l’edificio si affaccia sull’oceano ed è una meraviglia dell’ingegneria contemporanea.
Ospita concerti, opere, festival internazionali e spettacoli teatrali di rilievo. L’acustica interna è considerata tra le migliori d’Europa, rendendo ogni esibizione un’esperienza emozionante.
Orari: Visite guidate disponibili su prenotazione
Prezzo: circa 5€ per la visita guidata
3. Parque García Sanabria

Questo enorme parco urbano, il più grande delle Canarie, è un angolo verde nel cuore cittadino. Ideale per una passeggiata rilassante, è decorato con sculture moderne, fontane artistiche, percorsi pedonali e una vegetazione lussureggiante che riflette la biodiversità subtropicale dell’isola.
Frequentato da famiglie, sportivi e amanti della lettura all’aperto, il parco è un punto di riferimento per la vita sociale della città.
4. Mercado de Nuestra Señora de África
Un mercato vivace e colorato, perfetto per scoprire prodotti locali, spezie, formaggi, frutta tropicale, dolci tipici e artigianato canario. L’architettura coloniale aggiunge un tocco pittoresco all’esperienza, e i profumi che si respirano tra le bancarelle rendono la visita un vero piacere per i sensi. Non mancano bar e tascas dove fermarsi per assaporare un’autentica colazione o tapas.
Orari: Tutti i giorni dalle 9:00 alle 14:30
5. Museo de la Naturaleza y Arqueología (MUNA)

Perfetto per chi vuole approfondire la storia dell’isola, il MUNA ospita esposizioni affascinanti sulla civiltà Guanci, antichi abitanti di Tenerife, e sull’ecosistema unico delle Canarie. Le collezioni permanenti includono mummie, oggetti rituali e una ricca documentazione naturalistica.
La struttura è moderna e dotata di pannelli interattivi e laboratori didattici, rendendola interessante anche per i bambini.
Prezzo: 5€
Orari: Da martedì a sabato, 9:00 – 20:00; domenica fino alle 14:00
6. Playa de Las Teresitas

Situata a circa 10 km dal centro, è una delle spiagge più belle di Tenerife, con sabbia dorata importata dal Sahara, palme lungo la battigia e acque tranquille grazie alla barriera artificiale.
️Ideale per nuotare, fare snorkeling, prendere il sole o semplicemente rilassarsi con una bibita fresca.
Consiglio: Noleggia un lettino e goditi una giornata di relax vista oceano. C’è anche un belvedere sulla collina alle spalle della spiaggia, che offre una vista panoramica incredibile.
7. Castillo de San Juan Bautista

Conosciuto anche come Castillo Negro, è una delle fortificazioni più antiche di Santa Cruz, costruita nel XVII secolo per proteggere la città dagli attacchi pirateschi. Oggi ospita mostre temporanee ed eventi culturali, ed è un punto perfetto per ammirare il tramonto sulla costa.
8. Torres de Santa Cruz

Le Torres de Santa Cruz sono due grattacieli gemelli simbolo dello skyline moderno della città. Con i loro 120 metri d’altezza, sono gli edifici residenziali più alti delle Canarie e tra i più alti della Spagna.
Progettate in stile contemporaneo, si trovano vicino al Parco Marítimo e offrono un contrasto interessante con l’architettura storica della città. Pur essendo torri residenziali, vale la pena ammirarle dall’esterno, specialmente di sera quando sono illuminate.
Attrazioni meno conosciute e gemme nascoste
1. Palmetum de Santa Cruz
Un giardino botanico straordinario costruito su una discarica riconvertita, con oltre 2.000 specie di palme provenienti da tutto il mondo.
I percorsi sono ben segnalati e permettono di scoprire flora esotica e ambienti tematici da diverse aree tropicali. Dalla cima si gode una magnifica vista sull’oceano e sull’auditorium.
2. TEA (Tenerife Espacio de las Artes)
Un centro culturale polifunzionale che ospita una biblioteca, cinema, cafè e spazi per esposizioni. Il TEA è il luogo perfetto per chi ama l’arte contemporanea, la fotografia e il design. Oltre alle mostre temporanee, ospita opere permanenti di artisti come Óscar Domínguez e mostre in collaborazione con centri internazionali.
3. Barranco de Tahodio
Un luogo ideale per chi ama fare trekking. A pochi chilometri dal centro, questo canyon verdeggiante offre sentieri immersi nella natura, panorami sul mare e un piccolo lago artificiale frequentato da anatre e uccelli migratori. Consigliato portare scarpe comode e macchina fotografica per immortalare i paesaggi.
4. Villaggio di San Andrés
Un borgo pittoresco e tranquillo situato vicino a Playa de Las Teresitas. Le sue casette colorate, le stradine strette e i locali di pesce rendono San Andrés una tappa perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia cittadina. Prova il “cherne a la plancha” in una trattoria locale!
Eventi e attività stagionali da non perdere
1. Carnevale di Santa Cruz de Tenerife

Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife è considerato uno degli eventi più spettacolari e coinvolgenti del mondo, secondo solo a quello di Rio de Janeiro in Brasile. Ogni anno, tra febbraio e marzo, la città si trasforma in un caleidoscopio di colori, musica e fantasia, attirando migliaia di visitatori da ogni parte del pianeta. Sfilate di carri allegorici, balli in costume, musica dal vivo e fuochi d’artificio animano la città per settimane. La “Gala della Regina” è uno degli eventi più attesi, con costumi sorprendenti e scenografie da sogno.
Scopri di più qui >>
Quando: Febbraio-marzo
2. Fiestas de Mayo
Celebrate l’anniversario della fondazione della città con concerti, sfilate tradizionali, danze folkloristiche, gare di fiori e bancarelle che invadono le strade. Un ottimo momento per vivere le tradizioni canarie in tutto il loro splendore.
3. Festival de Música de Canarias
Un evento culturale raffinato che si tiene nei primi mesi dell’anno. Il programma include concerti di musica classica eseguiti da orchestre internazionali e solisti di fama mondiale, ospitati anche presso l’Auditorio de Tenerife.
Cosa vedere nei dintorni
Oltre alle meraviglie urbane, nei dintorni di Santa Cruz si trovano alcune delle località più spettacolari di Tenerife:
- La Laguna: Patrimonio UNESCO, questa città universitaria è ricca di palazzi coloniali, musei e atmosfera storica. Distante solo 10 km da Santa Cruz, è facilmente raggiungibile in tram.
- Parque Rural de Anaga: Un paradiso per gli escursionisti. Offrendo sentieri tra foreste di laurisilva, punti panoramici e villaggi remoti come Taganana, è perfetto per immergersi nella natura più autentica.
- Puerto de la Cruz: Località balneare con il famoso Loro Parque, giardini botanici e spiagge vulcaniche. Si trova a circa un’ora d’auto.
- Candelaria: Un importante centro religioso dove si trova la Basilica della Virgen de Candelaria, patrona delle Canarie. Ideale per una visita spirituale e culturale.
Dove dormire a Santa Cruz de Tenerife
Per un soggiorno comodo e suggestivo, ecco alcune strutture da considerare:
- Iberostar Heritage Grand Mencey: Hotel di lusso in stile coloniale con centro benessere, piscina e ristorante gourmet. Ideale per chi cerca comfort, servizi esclusivi e un tocco di storia.
- Hotel Colón Rambla: Posizione centrale in una zona tranquilla, camere spaziose, giardino con piscina e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Silken Atlántida Santa Cruz: Moderno e funzionale, con palestra, ristorante e terrazza panoramica. Ottimo per viaggiatori d’affari o coppie.
Come arrivare a Santa Cruz de Tenerife
Santa Cruz de Tenerife è facilmente raggiungibile sia via aerea che via mare. L’aeroporto più vicino è Tenerife Norte – Los Rodeos (TFN), situato a circa 15 km dalla città. Da lì è possibile raggiungere il centro con taxi, autobus di linea (linea 102 o 108 della compagnia TITSA) o noleggiando un’auto.
Per chi arriva dall’Europa o da altre isole Canarie, è anche disponibile l’aeroporto Tenerife Sur – Reina Sofía (TFS), a circa 60 km di distanza, ben collegato tramite autostrada TF-1.
Santa Cruz possiede anche un porto commerciale e turistico, punto d’approdo per crociere e traghetti provenienti da Gran Canaria, La Palma e da Cadice in Spagna continentale.
Trova e prenota i biglietti dell’aereoSanta Cruz de Tenerife non è solo una capitale amministrativa, ma un vero e proprio scrigno di esperienze che merita di essere vissuto appieno. Dalle spiagge dorate alle opere d’arte moderna, dai mercati brulicanti di vita ai paesaggi naturali ancora poco esplorati, ogni angolo della città ha qualcosa di unico da offrire.
Se stai programmando un viaggio a Tenerife, non perdere l’occasione di esplorare Santa Cruz e i suoi dintorni: ti sorprenderà con la sua autenticità e la sua bellezza senza tempo.
