Per molti, La Orotava è uno dei luoghi più belli dell’isola. Situata nel cuore della valle che porta il suo nome, La Orotava è un gioiello dell’architettura coloniale spagnola. Le sue strade acciottolate, che serpeggiano tra edifici storici perfettamente conservati, raccontano la storia di un passato ricco e affascinante. Dichiarato Monumento di Interesse Storico e Artistico Nazionale, il centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni angolo sembra evocare l’atmosfera di un tempo in cui nobili e mercanti costruirono le loro dimore.

Situata nel nord di Tenerife, La Orotava è la città più grande della regione e vanta un’estensione di quasi 200 km². Incastonata in una posizione elevata, con stradine ripide che si snodano tra terrazze coltivate, la città offre un panorama mozzafiato sulla valle sottostante.

In questo articolo, ti guideremo attraverso tutto ciò che puoi vedere e fare in questo incantevole borgo, spiegandoti anche come raggiungerlo e perché merita di essere inserito nel tuo itinerario.

La storia di La Orotava: un passato ricco e affascinante

La Orotava vanta una storia antica che risale ai tempi dei Guanches, i primi abitanti dell’isola. Con l’arrivo dei conquistadores spagnoli nel XV secolo, la città si trasformò in un importante centro agricolo grazie alla fertilità del suo suolo, particolarmente adatto alla coltivazione della canna da zucchero e del vino. Questa prosperità si riflette ancora oggi nei sontuosi palazzi e nelle eleganti chiese che adornano le sue strade.

Passeggiare per La Orotava significa immergersi in secoli di storia, dove l’architettura coloniale e le tradizioni locali si fondono armoniosamente con il paesaggio naturale circostante. Le sue strade acciottolate, le piazze fiorite e i palazzi storici creano un’atmosfera unica, che incanta ogni visitatore.

La Valle di Orotava

È sempre stata conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, coronati dal Teide, per l’abbondanza di acqua, i suoi splendidi giardini e il clima piacevole. La zona ha numerose aree naturali protette, come parte del Parco Nazionale del Teide e il Parco Naturale de la Corona Forestal, la Riserva Naturale di Pinoleris e il Paesaggio Protetto di La Resbala.

Le magnifiche vedute della valle possono essere godute dal punto di vista di Humboldt. Lì si possono apprezzare le piantagioni di banane, la costa e il maestoso Teide.

Cosa vedere a La Orotava

1. La Casa de los Balcones

Uno dei simboli più famosi di La Orotava è la Casa de los Balcones, una maestosa residenza del XVII secolo nota per i suoi balconi in legno finemente intagliati. Questa casa-museo offre una straordinaria panoramica della vita nelle Canarie durante il periodo coloniale, mostrando interni splendidamente conservati e un cortile affascinante. Non perdere l’occasione di visitare la bottega artigianale all’interno, dove puoi acquistare ricami tradizionali e altri prodotti locali.

2. Chiesa di Nostra Signora della Concepción

La Iglesia de la Concepción, con la sua imponente facciata barocca, è considerata una delle chiese più belle di Tenerife. Dichiarata Bene di Interesse Culturale, questa chiesa del XVIII secolo è un capolavoro di architettura religiosa, con il suo maestoso campanile che domina il panorama della città. All’interno, potrai ammirare opere d’arte sacra e splendide decorazioni che riflettono la ricchezza della città durante il periodo coloniale.

3. Giardini Victoria

I Giardini Victoria, noti anche come Jardines del Marquesado de la Quinta Roja, sono un angolo di paradiso nel cuore di La Orotava. Questi giardini terrazzati offrono una vista spettacolare sulla città e sull’oceano, e sono il luogo ideale per una passeggiata rilassante tra fiori colorati e alberi secolari. È uno dei posti migliori per scattare fotografie mozzafiato della vallata di La Orotava e delle sue colline circostanti.

4. Museo delle Arti e Tradizioni

Per chi è interessato a conoscere la cultura e le tradizioni locali, il Museo delle Arti e Tradizioni è una visita imperdibile. Qui potrai scoprire l’artigianato tradizionale delle Canarie, come i ricami, la lavorazione della ceramica e la produzione di vini locali. Il museo offre anche una ricca collezione di abiti tradizionali e utensili usati nella vita quotidiana della regione.

5. La Orotava durante il Corpus Domini

Se visiti La Orotava a giugno, potresti assistere a uno degli eventi più spettacolari della città: la festa del Corpus Domini. Durante questa celebrazione religiosa, le strade di La Orotava vengono decorate con tappeti di fiori e sabbia vulcanica, creando vere e proprie opere d’arte temporanee. È un’esperienza unica che mostra l’incredibile abilità degli artigiani locali e l’importanza delle tradizioni nella vita quotidiana di questa città.

6. La Chiesa del Calvario

Situata su una collina panoramica, questa chiesa del XIX secolo è un punto di riferimento religioso e architettonico della città. La sua facciata neogotica e la vista mozzafiato su La Orotava e l’oceano la rendono una tappa suggestiva, soprattutto per chi ama l’architettura sacra.

7. Pueblo Chico

Per chi vuole scoprire le meraviglie di Tenerife in miniatura, Pueblo Chico è un parco tematico che riproduce in scala i monumenti, i paesaggi e i villaggi più rappresentativi dell’isola. È un luogo divertente e educativo, perfetto per le famiglie e per chi desidera conoscere le bellezze dell’isola in modo originale.

8. Casa Lercaro

Questo palazzo storico, risalente al XVII secolo, è un altro esempio dell’architettura tradizionale delle Canarie. Attualmente ospita un museo che racconta la vita aristocratica dell’epoca e offre uno spaccato interessante sulla storia di La Orotava e della sua élite.

9. Iglesia de San Agustín

Questa chiesa barocca è uno dei luoghi di culto più affascinanti della città. Costruita nel XVIII secolo, la sua architettura sobria ma elegante è arricchita da numerose opere d’arte sacra all’interno. La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile durante una passeggiata nel centro storico.

10. Plaza del Ayuntamiento

Il cuore della vita cittadina di La Orotava è la Plaza del Ayuntamiento, dove si trova il municipio, un bellissimo edificio in stile neoclassico. La piazza ospita vari eventi e celebrazioni, come la già citata festa del Corpus Domini, quando viene decorata con coloratissimi tappeti di fiori e sabbia.

11. Le spiagge vicino La Orotava

La città è conosciuta più per la sua storia e per l’architettura che per le spiagge. Tuttavia, le poche appartenenti a La Orotava sono altrettanto belle e appartate con sabbia vulcanica scura. Si trovano nella zona di El Rincón, circondato da piantagioni di banane e sono: El BolulloLos PatosEl RinconPlaya del Pozo Playa El Soccorro.

Cosa fare a La Orotava

Oltre a visitare i suoi siti storici, La Orotava offre una vasta gamma di attività per chi cerca un’esperienza più avventurosa o rilassante.

Escursioni nel Parco Nazionale del Teide

La Orotava è la porta d’accesso ideale per esplorare il Parco Nazionale del Teide, uno dei parchi più spettacolari della Spagna. Con il suo paesaggio lunare e il maestoso Monte Teide, il vulcano più alto della Spagna, il parco offre numerose opportunità per fare escursioni o gite in funivia. Se ami la natura, non perderti l’opportunità di ammirare l’alba o il tramonto da uno dei punti panoramici più suggestivi del parco.

Degustazione di vini locali

La valle di La Orotava è famosa per i suoi vigneti, che producono alcuni dei vini più apprezzati delle Canarie. Diverse cantine locali offrono tour guidati e degustazioni, permettendoti di scoprire i segreti della vinificazione locale e di assaporare vini unici come il Listán Blanco e il Listán Negro.

Percorsi

Ruta Sacra – sono dei percorsi con visite guidate che ripropongono il patrimonio culturale e architettonico della città di La Orotava, e che insegnano le particolarità e l’unicità delle strade, piazze e angoli del centro storico. Ci sono due percorsi: “La Orotava Coventual” tenutasi il 24 aprile e il 15 maggio e “Los Templos Parroquiales” che si svolgono l’8 e il 22 maggio.

Ruta “de Los Molinos de Gofio” – l’Orotava conserva undici dei tredici mulini che esistevano, di cui due sono ancora attivi. Seguendo questa rotta conoscerete la cultura del gofio, cibo prezioso dalle Canarie, e i sistemi idraulici tradizionali, che sono stati una parte essenziale della storia e dell’identità della zona.

Come arrivare a La Orotava

Raggiungere La Orotava è abbastanza semplice, grazie alla sua posizione centrale sull’isola di Tenerife.

In auto

Se noleggi un’auto, puoi facilmente raggiungere La Orotava da Santa Cruz de Tenerife (la capitale dell’isola) in circa 30 minuti, percorrendo l’autostrada TF-5 in direzione ovest. La strada offre splendidi panorami sulla costa settentrionale di Tenerife, rendendo il viaggio piacevole e panoramico.

Noleggia un auto per esplorare La Orotava

In autobus

Se preferisci utilizzare i mezzi pubblici, Tenerife dispone di una rete di autobus efficiente gestita dalla compagnia TITSA. Dal centro di Santa Cruz de Tenerife, puoi prendere l’autobus numero 103 o 108, che ti porterà direttamente a La Orotava in meno di un’ora.

Dall’aeroporto

Se arrivi a Tenerife in aereo, sia dall’Aeroporto di Tenerife Nord che dall’Aeroporto di Tenerife Sud, puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus diretto verso La Orotava. Dal Tenerife Nord, il tragitto in auto è di circa 25 minuti, mentre dal Tenerife Sud ci vorrà circa un’ora.

Quando visitare La Orotava

Il clima di Tenerife è piacevole tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitare La Orotava è durante la primavera e l’estate. In particolare, il mese di giugno è ideale per assistere alla festa del Corpus Domini e per godere delle temperature miti e delle giornate soleggiate.

Dove alloggiare a La Orotava

La Orotava offre diverse opzioni di alloggio, dalle case rurali immerse nella natura ai boutique hotel nel cuore del centro storico. Se desideri vivere un’esperienza autentica, ti consigliamo di scegliere una struttura tradizionale, magari una casa canaria restaurata con cura, dove potrai godere di un’atmosfera accogliente e di una splendida vista sulla valle.

Scopri la disponibilità e prenota un alloggio a La Orotava

La Orotava è molto più di una semplice destinazione turistica: è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni angolo racconta una storia e dove l’antico si mescola armoniosamente con il moderno. Con i suoi palazzi storici, i giardini rigogliosi e le tradizioni ancora vive, questo borgo affascinante saprà conquistarti. Pianifica la tua visita a La Orotava e preparati a scoprire uno dei luoghi più suggestivi delle Isole Canarie.

La Orotava town, Tenerife, Canary islands, Spain

2 COMMENTS

Rispondi