Per molti, La Orotava è uno dei luoghi più belli dell’isola, situato nel cuore della valle omonima. La città è un museo a cielo aperto, nota per i suoi edifici perfettamente conservati e quel aria signorile che si respira nelle sue strade acciottolate, che evocano la memoria di un prestigioso passato in cui ricchi patrioti e mercanti aristocratici costruirono le loro case storiche.
Il suo quartiere antico è stato dichiarato Monumento di interesse storico e artistico nazionale nel 1976. Le sue strade sono costellate di edifici di grande interesse storico e luoghi di grande importanza per il Comune, tra i quali l’Università Europea delle Canarie.
È la città più grande del nord di Tenerife con un’area di quasi 200 km² e circa 42.000 abitanti. Ciò indica l’importanza di questo comune nell’Isola. Si trova in una posizione elevata sul livello del mare, con stradine molto ripide e in una terra prosperosa nella valle di Orotava.
Acquista un assicurazione viaggioLa Valle di Orotava
E’ sempre stata conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, coronati dal Teide, per l’abbondanza di acqua, i suoi splendidi giardini e il clima piacevole. La zona ha numerose aree naturali protette, come parte del Parco Nazionale del Teide e il Parco Naturale de la Corona Forestal, la Riserva Naturale di Pinoleris e il Paesaggio Protetto di La Resbala.
Le magnifiche vedute della valle possono essere godute dal punto di vista di Humboldt. Lì si possono apprezzare le piantagioni di banane, la costa e il maestoso Teide.
Cosa vedere
La città di La Orotava conserva diversi monumenti e edifici con architettura coloniale spagnola, splendidi balconi e cortili interni. Oltre a questo, si ha la possibilità di visitare diversi musei, chiese e conventi, con un’architettura superba. Da non perdere:
– La Chiesa del Calvario, dove si trova l’immagine di San Isidro (patrono di La Orotava) e Santa Maria Virgen de la Cabeza. In estate potrete assistere alle feste della città, con particolare riferimento ai Tappeti del Corpus Domini; durante il festival del Corpus Domini (in particolare nell’ottavo giorno, tra fine maggio e inizio giugno), potrete ammirare i tappeti di fiori che decorano la città vecchia. Per la decorazione vengono utilizzati fiori e terra vulcanica e il disegno descrive scene della Bibbia. I migliori espositori sono nella Plaza del Ayuntamiento e nelle strade vicine a quella.
– Iglesia de San Augustin (Chiesa), appartenente ad un antico monastero, e Plaza de la Consitituición
– Liceo Tahoro, un club privato con accesso gratuito alla terrazza, dove potrete godere di spettacolari viste panoramiche sulla valle
– Jardines Victoria (Giardini), che ospitano vari eventi durante tutto l’anno
– Casa de los Balcones con straordinari balconi in legno e Casa del Turista, una volta parte di un convento
– Casa Lercaro e altre case e palazzi di Calle Colegio con architettura rinascimentale mescolata all’influenza tradizionale delle Canarie
– Iglesia de Santo Domingo e Convento di San Benito Abad
– Pueblo Chico – un parco a tema che rappresenta i diversi monumenti e le aree naturali e storiche che si possono trovare nelle Isole Canarie in generale. I modelli sono realizzati in scala 1:25 e riproducono paesaggi e edifici storici, arte e tecnologia, nonché la natura e il tempo libero. La visita dura circa un’ora.
– Las Cañadas del Teide: è un luogo che ha offerto i suoi paesaggi per diverse produzioni cinematografiche e spot televisivi, un luogo dove si può sentire di aver raggiunto un altro pianeta, considerando la sua vegetazione e la sua geografia unica.
Percorsi
Ruta Sacra – sono dei percorsi con visite guidate che ripropongono il patrimonio culturale e architettonico della città di La Orotava, e che insegnano le particolarità e l’unicità delle strade, piazze e angoli del centro storico. Ci sono due percorsi: “La Orotava Coventual” tenutasi il 24 aprile e il 15 maggio e “Los Templos Parroquiales” che si svolgono l’8 e il 22 maggio.
Ruta “de Los Molinos de Gofio” – l’Orotava conserva undici dei tredici mulini che esistevano, di cui due sono ancora attivi. Seguendo questa rotta conoscerete la cultura del gofio, cibo prezioso dalle Canarie, e i sistemi idraulici tradizionali, che sono stati una parte essenziale della storia e dell’identità della zona.
Le spiagge vicino
La città è conosciuta più per la sua storia e per l’architettura che per le spiagge. Tuttavia, le poche appartenenti a La Orotava sono altrettanto belle e appartate con sabbia vulcanica scura. Si trovano nella zona di El Rincón, circondato da piantagioni di banane e sono: El Bolullo, Los Patos, El Rincon, Playa del Pozo e Playa El Soccorro.

[…] nella valle di La Orotava, Playa El Bollullo si trova nella zona conosciuta come El Rincón. Altre due spiagge si trovano […]