Los Realejos, situato sulla costa settentrionale di Tenerife, è una delle gemme meno conosciute ma più affascinanti delle Isole Canarie. Questo comune offre un mix unico di storia, bellezze naturali e autentiche tradizioni locali, che lo rendono una destinazione ideale per coloro che vogliono scoprire la vera anima di Tenerife. Lontano dalle rotte più battute dai turisti, Los Realejos incanta con il suo paesaggio verdeggiante, le sue spettacolari spiagge e i suoi eventi culturali unici. In questo articolo ti guiderò alla scoperta delle migliori attrazioni e luoghi da visitare, non solo a Los Realejos, ma anche nei dintorni, per un viaggio indimenticabile.
Cosa Vedere a Los Realejos: le Principali Attrazioni
1. Il Parco Nazionale del Teide: Un’Esperienza Mistica

Non si può visitare Los Realejos senza dedicare una giornata al Parco Nazionale del Teide, una delle principali attrazioni naturali di Tenerife e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Sebbene il maestoso Monte Teide non si trovi direttamente a Los Realejos, la vicinanza di questo comune al parco ne fa una base ideale per esplorare uno dei paesaggi vulcanici più spettacolari del mondo.
Il parco offre una vasta rete di sentieri che si snodano attraverso crateri, colate laviche e antiche formazioni rocciose. Gli appassionati di escursionismo possono godere di percorsi adatti a tutti i livelli, da semplici passeggiate panoramiche a impegnative scalate verso la vetta del Teide, la montagna più alta di Spagna con i suoi 3.718 metri. Salire fino in cima con la funivia o a piedi offre una vista mozzafiato che spazia su tutta l’isola e, in giornate limpide, sulle altre isole dell’arcipelago.
2. La Spiaggia di El Socorro: Un Paradiso per i Surfisti e gli Amanti del Mare
Per chi ama il mare, una tappa obbligata è Playa El Socorro, una delle spiagge più amate dai surfisti di Tenerife. Situata a pochi chilometri dal centro di Los Realejos, questa spiaggia di sabbia nera vulcanica è circondata da scogliere imponenti e offre un’atmosfera tranquilla e selvaggia, lontano dal caos delle spiagge più affollate dell’isola.
Playa El Socorro è ideale non solo per i surfisti, grazie alle sue onde potenti, ma anche per chi cerca un luogo rilassante per godersi il sole o fare una passeggiata sul lungomare. La spiaggia è attrezzata con docce e chioschi, e durante la stagione estiva è sorvegliata da bagnini, rendendola sicura anche per le famiglie.
3. I Sentieri Escursionistici di Rambla de Castro: Natura Selvaggia e Viste Panoramiche

Gli amanti della natura non possono perdersi la Rambla de Castro, una riserva naturale che si estende lungo la costa nord di Tenerife e offre una delle passeggiate più scenografiche dell’isola. Questo sentiero costiero si snoda tra palme lussureggianti, antiche case coloniali e antiche torri di avvistamento, con impressionanti vedute sull’oceano Atlantico.
Il percorso è relativamente facile e adatto a escursionisti di ogni livello. Lungo il cammino, potrai ammirare la storica Casa de Castro, una residenza di campagna che un tempo apparteneva a una delle famiglie più influenti della zona. La torre di avvistamento fortificata, Torre de San Pedro, è un altro punto di interesse storico lungo il percorso, costruita nel XVI secolo per proteggere l’area dai pirati.
4. Il Mirador de La Corona: Un Balcone Panoramico su Tenerife

Se desideri vedere Tenerife dall’alto, il Mirador de La Corona è uno dei punti panoramici più suggestivi dell’isola. Da qui si gode una vista impareggiabile che abbraccia l’intera valle di La Orotava, il massiccio del Teide e l’oceano.
Questo luogo è anche molto frequentato dagli appassionati di parapendio, grazie alle correnti favorevoli che permettono decolli spettacolari. Anche se non hai intenzione di lanciarti nel vuoto, il Mirador de La Corona merita una visita per la sua bellezza e la serenità che trasmette. È il luogo perfetto per scattare foto memorabili e ammirare il tramonto.
5. La Chiesa di Santiago Apóstol: Un Viaggio nella Storia Religiosa di Tenerife
Tra i tesori storici di Los Realejos spicca la Chiesa di Santiago Apóstol, una delle chiese più antiche di Tenerife. Costruita nel 1498, questa chiesa rappresenta uno dei primi esempi di architettura religiosa dell’isola, legata alla conquista spagnola. Il suo interno è un vero capolavoro d’arte, con dettagli barocchi e una ricca collezione di opere religiose.
La chiesa di Santiago Apóstol non è solo un luogo di culto, ma anche un importante simbolo per la comunità locale. Ogni anno, in maggio, la città di Los Realejos celebra la festa di Santiago con spettacolari fuochi d’artificio e processioni religiose, un evento che attira visitatori da tutta Tenerife.
6. La Città di La Orotava: Storia e Tradizioni a Due Passi da Los Realejos

A pochi minuti di auto da Los Realejos si trova La Orotava, una città famosa per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da case coloniali, balconi in legno intagliato e strade acciottolate. La Orotava è una delle città più antiche di Tenerife, e passeggiare per le sue strade è come fare un viaggio nel tempo.
Tra le attrazioni principali, vale la pena visitare la Casa de los Balcones, una dimora storica che ospita un museo dedicato alle tradizioni locali. Qui potrai ammirare gli antichi telai e scoprire l’arte della tessitura tradizionale delle Canarie. Non perdere l’occasione di assaporare i piatti tipici in uno dei ristoranti del centro, dove la cucina canaria viene celebrata con ingredienti freschi e sapori autentici.
7. I Vigneti e le Bodegas di Los Realejos: Un Tuffo Nella Tradizione Vinicola
Tenerife è famosa anche per i suoi vini, e Los Realejos è una delle zone dell’isola in cui la tradizione vinicola è più forte. Qui troverai numerose bodegas (cantine) che producono alcuni dei migliori vini dell’isola, grazie al terreno vulcanico fertile e al clima favorevole.
Una visita a una delle cantine locali è un’esperienza da non perdere, soprattutto se sei un appassionato di enologia. Le bodegas offrono tour guidati e degustazioni, durante le quali potrai assaporare i vini prodotti con varietà autoctone come il Listán Negro e il Listán Blanco. Inoltre, avrai l’opportunità di conoscere i metodi tradizionali di produzione vinicola che risalgono a secoli fa.
8. La Festa de Las Cruces: Tradizioni e Fuochi d’Artificio a Los Realejos
Una delle manifestazioni più affascinanti di Los Realejos è la Festa de Las Cruces, che si celebra ogni anno all’inizio di maggio. Questo evento, di grande importanza per la comunità locale, vede la decorazione di croci in fiori lungo le strade e piazze della città, accompagnata da una delle più spettacolari esibizioni di fuochi d’artificio di tutta la Spagna.
La festa rappresenta un connubio perfetto tra fede, tradizione e spettacolo pirotecnico, e attira visitatori da tutte le Canarie. Se visiti Los Realejos durante questo periodo, ti troverai immerso in un’atmosfera di festa e condivisione unica.
Le spiagge di Los Realejos: Paradisi di tranquillità e bellezza selvaggia
Le spiagge di Los Realejos sono un vero spettacolo per gli amanti della natura, grazie alla loro atmosfera autentica e alla posizione spesso incontaminata. Qui troverai spiagge di sabbia nera vulcanica, tipiche delle Canarie, circondate da scogliere spettacolari e onde perfette per gli sport acquatici.
1. Playa de El Socorro
Questa è senza dubbio la spiaggia più famosa di Los Realejos e un punto di riferimento per surfisti e amanti del mare. Con la sua sabbia scura e le acque cristalline, Playa de El Socorro è ideale per chi cerca avventura o relax. La spiaggia è ben attrezzata, con servizi come docce, un parcheggio vicino e bar dove gustare uno spuntino. È anche una meta perfetta per ammirare il tramonto sull’oceano.
2. Playa de Castro
Più appartata e selvaggia, Playa de Castro è un piccolo angolo di paradiso, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico nella Rambla de Castro, una riserva naturale ricca di palme e vegetazione lussureggiante. Questa spiaggia è meno frequentata e perfetta per chi cerca un’esperienza intima e immersa nella natura. Attenzione: non ci sono servizi disponibili, quindi è consigliato portare con sé acqua e tutto il necessario per trascorrere qualche ora.
3. Playa de la Fajana
Situata ai piedi di imponenti scogliere, Playa de la Fajana è una spiaggia nascosta e poco conosciuta, ideale per chi desidera scoprire luoghi fuori dai circuiti turistici. Le sue piscine naturali, formate dalle rocce vulcaniche, offrono un’esperienza unica e un rifugio sicuro anche per i meno esperti nel nuoto.
4. Playa de El Guindaste
Questa piccola e appartata spiaggia di sabbia vulcanica si trova ai piedi di scogliere imponenti, regalando un’atmosfera unica e selvaggia. Playa de El Guindaste è perfetta per chi desidera staccare completamente dalla routine e immergersi in un luogo dove il suono delle onde è l’unico sottofondo. La spiaggia è accessibile tramite un sentiero che scende lungo la scogliera, quindi richiede un po’ di impegno per raggiungerla, ma la fatica è ampiamente ripagata dalla sua bellezza incontaminata. È consigliato portare con sé tutto il necessario, poiché non ci sono servizi nelle vicinanze.
5. Playa de La Grimona
Playa de La Grimona è un’altra spiaggia nascosta che merita una visita per la sua autenticità e il suo fascino selvaggio. Circondata da natura rigogliosa e scogliere, questa spiaggia è meno frequentata e offre un rifugio ideale per chi cerca tranquillità. Il suo accesso è meno immediato rispetto alle altre spiagge della zona, ma per gli amanti dell’avventura questo è parte del suo fascino.
Come arrivare a Los Realejos
Arrivare a Los Realejos è semplice grazie ai collegamenti ben organizzati tra Tenerife e il resto della Spagna, oltre alla rete interna di trasporti sull’isola.
In aereo
L’aeroporto più vicino è il Tenerife Nord (Los Rodeos), situato a circa 30 km da Los Realejos. Dall’aeroporto, è possibile raggiungere la città in taxi, noleggiando un’auto o utilizzando i comodi autobus di linea Titsa, con tariffe che partono da circa 3-5€.
In auto
Se desideri esplorare l’isola in totale autonomia, il noleggio di un’auto è la soluzione migliore. Dall’aeroporto di Tenerife Nord, prendi l’autostrada TF-5 e in circa 30 minuti raggiungerai Los Realejos.
In autobus
I bus della compagnia Titsa collegano Los Realejos a diverse città dell’isola, inclusa la capitale Santa Cruz de Tenerife e Puerto de la Cruz. Le linee più utilizzate per questa tratta sono la 101 e la 102, con biglietti che costano tra i 2€ e i 5€, a seconda della distanza.

Dove dormire a Los Realejos
La varietà di alloggi a Los Realejos soddisfa ogni tipo di viaggiatore, dal lusso alla convenienza.
Hotel Boutique
Per chi cerca comfort e stile, il Hotel Rural Casablanca è una scelta eccellente. Situato in un edificio storico, offre camere eleganti e una splendida vista sulle montagne circostanti. Prezzi medi a partire da 80€ a notte.
Alloggi economici
I viaggiatori con budget limitato troveranno ottime opzioni come Pension Silene Orotava, dove le tariffe partono da 40€ a notte per una camera confortevole.
Appartamenti vacanze
Se viaggi in famiglia o in gruppo, gli appartamenti vacanze combinano convenienza e indipendenza, con tariffe a partire da 60€ a notte.
Cosa mangiare a Los Realejos
Un viaggio a Los Realejos non sarebbe completo senza immergersi nei sapori autentici della cucina canaria. Questa cittadina offre una vasta scelta di piatti tradizionali, serviti sia nei ristoranti locali che nelle guachinches, le tipiche taverne di Tenerife.
1. Piatti tipici da provare
- Papas arrugadas con mojo: Piccole patate locali cotte con la buccia, servite con mojo verde (a base di coriandolo) o mojo rojo (a base di peperoncino). Sono un’icona della cucina canaria.
- Carne fiesta: Un piatto a base di carne di maiale marinata e fritta, spesso accompagnata da papas o insalata.
- Ropa vieja canaria: Una ricca combinazione di carne, ceci e verdure, perfetta per un pasto sostanzioso.
- Pesce fresco e frutti di mare: Data la vicinanza al mare, Los Realejos offre pesce fresco come cernia, tonno e polpo, preparati in modo semplice ma delizioso.
2. Ristoranti consigliati
- Guachinche El Patio: Situato in una posizione tranquilla, questo locale offre cucina autentica canaria a prezzi molto accessibili. Il menù varia a seconda della stagione e dei prodotti disponibili.
- Mesón El Monasterio: Un ristorante suggestivo ricavato da un antico monastero, che unisce cucina locale a una location spettacolare con vista panoramica. Prezzi medi da 25€ a persona.
- Casa Pedro El Crusantero: Una tappa obbligata per chi vuole assaporare la vera carne fiesta e altre specialità canarie.
Consigli pratici per la visita
1. Il periodo migliore per visitare
Los Realejos gode di un clima mite tutto l’anno, ma il periodo migliore per una visita va da aprile a ottobre, quando il tempo è più stabile e le giornate più lunghe. Se vuoi vivere la magia dei festival locali, pianifica la tua visita a maggio, durante la Fiesta de la Cruz.
2. Cosa mettere in valigia
Porta con te abiti leggeri per le giornate calde, ma anche una giacca o un maglione per le serate più fresche, soprattutto se hai in programma escursioni nelle aree montuose come il Parco del Teide. Scarpe comode sono essenziali per esplorare sentieri e percorsi naturalistici.
3. Consigli per le famiglie
Los Realejos è una destinazione perfetta per le famiglie. Puoi visitare il vicino Loro Parque, uno dei parchi zoologici più famosi al mondo, situato a Puerto de la Cruz, a pochi chilometri di distanza. Inoltre, le spiagge della zona sono sicure e ben attrezzate per i bambini.
4. Per chi viaggia in gruppo
Se stai pianificando un viaggio con amici o un gruppo, considera di noleggiare un’auto per esplorare liberamente la zona. Le escursioni di gruppo al Parco del Teide o lungo la Rambla de Castro sono esperienze da non perdere.
Curiosità e storie su Los Realejos
1. Una città divisa in due
Los Realejos è divisa in due aree principali: Realejo Alto e Realejo Bajo, un tempo appartenenti a due fazioni opposte durante la conquista spagnola dell’isola. Questa divisione si riflette ancora oggi nelle tradizioni e nei festival locali, rendendo il comune un luogo unico da esplorare.
2. La passione per i fuochi d’artificio
Los Realejos è famosa per ospitare uno dei più grandi spettacoli pirotecnici della Spagna durante la Fiesta de la Cruz. Gli abitanti competono per creare lo spettacolo più spettacolare, un evento che attira visitatori da tutta l’isola.
3. La leggenda del Guanche Chaxiraxi
Secondo la tradizione locale, la zona di Los Realejos era un luogo sacro per i Guanci, gli antichi abitanti dell’isola. Si dice che adorassero la dea Chaxiraxi, associata alla natura rigogliosa e ai vulcani dell’isola. Ancora oggi, molte delle storie e delle leggende legate a questo luogo sono influenzate da questa antica cultura.
Los Realejos e i suoi dintorni offrono una straordinaria varietà di esperienze, che spaziano dalla bellezza naturale del Parco del Teide alle spiagge selvagge, dai sentieri escursionistici immersi nella natura alle antiche tradizioni religiose. Visitare Los Realejos significa immergersi in una Tenerife autentica, dove storia, natura e cultura si fondono in un mix indimenticabile. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di relax, Los Realejos saprà conquistarti con il suo fascino.
