Situata sulla costa settentrionale dell’isola di Tenerife, Icod de los Vinos è una cittadina che incanta i suoi visitatori con un perfetto mix di storia, cultura e bellezze naturali. Questo luogo è famoso non solo per il suo celebre Drago Millenario, ma anche per i suoi paesaggi vulcanici, le grotte misteriose e le tradizioni vinicole che hanno segnato la sua storia. Visitare Icod de los Vinos e i suoi dintorni significa immergersi in un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, dove potrai scoprire l’anima più genuina di Tenerife.

Cosa vedere a Icod de los Vinos

Il Drago Millenario: Il Simbolo di Icod de los Vinos

Parque del Drago Millenario – Tenerife – Foto di Mike Peel da Wikimedia

Quando si parla di Icod de los Vinos, la prima immagine che viene in mente è quella del celebre Drago Millenario, conosciuto anche come Drago de Icod. Questo imponente esemplare di Dracaena draco è considerato uno degli alberi più antichi del mondo, con un’età stimata tra i 800 e i 1.000 anni. Situato nel Parco del Drago, questo gigantesco albero è diventato il simbolo stesso della cittadina e rappresenta una tappa obbligata per chiunque visiti la zona.

Non si tratta solo di un albero, ma di un vero e proprio monumento naturale, intorno al quale la leggenda e la storia si intrecciano. Si dice che il Drago fosse sacro per i Guanci, gli antichi abitanti di Tenerife, che lo consideravano un albero dotato di poteri magici. Il parco in cui si trova è un luogo incantevole, ideale per una passeggiata rilassante tra giardini di piante endemiche, con una vista mozzafiato sull’oceano e sul Teide.

La Cueva del Viento: Un Labirinto Sotto Terra

Un’altra meraviglia naturale di Icod de los Vinos è la Cueva del Viento, una delle grotte vulcaniche più estese al mondo. Con oltre 17 chilometri di gallerie esplorate, questa grotta è una delle attrazioni più affascinanti dell’isola. Si tratta di un vero e proprio labirinto sotterraneo, formato dal raffreddamento della lava del vulcano Teide migliaia di anni fa.

La visita alla Cueva del Viento è un’esperienza unica, che ti permette di esplorare un mondo nascosto fatto di tunnel di lava, formazioni geologiche sorprendenti e un’ampia varietà di fauna cavernicola. Accompagnati da guide esperte, potrai immergerti nella storia vulcanica di Tenerife e scoprire i segreti di questa caverna unica al mondo.

Il Centro Storico: Un Viaggio nel Passato

Passeggiare per il centro storico di Icod de los Vinos è come fare un viaggio indietro nel tempo. Le strade acciottolate, le case coloniali con i loro balconi in legno intagliato, e le chiese storiche raccontano la ricca storia della cittadina. Uno dei luoghi più affascinanti da visitare è la Chiesa di San Marcos, costruita nel XVI secolo e dedicata al santo patrono della città. Al suo interno, puoi ammirare un meraviglioso altare barocco e una collezione di opere d’arte sacra di grande valore.

Tra gli edifici storici, vale la pena visitare anche la Casa del Cáceres, un’antica dimora nobiliare trasformata in museo, dove è possibile scoprire com’era la vita delle famiglie aristocratiche della zona. Icod de los Vinos è un luogo che ha mantenuto intatte le sue tradizioni, e ciò si riflette in ogni angolo della città.

La Tradizione Vinicola: Degustazioni e Cantine

Come suggerisce il nome, Icod de los Vinos è profondamente legata alla tradizione vinicola. Questa cittadina è famosa per la produzione di alcuni dei migliori vini di Tenerife, in particolare il vino Malvasia, noto per il suo sapore dolce e aromatico. Visitare una delle numerose cantine locali è un’esperienza imperdibile per gli amanti del vino. Qui potrai scoprire il processo di produzione del vino, dalle vigne alle botti, e degustare alcuni dei vini più pregiati dell’isola.

La Spiaggia di San Marcos

A pochi chilometri dal centro di Icod de los Vinos, si trova la Playa de San Marcos, una bella spiaggia di sabbia nera vulcanica, incastonata in una baia protetta. San Marcos è una delle spiagge più tranquille e meno affollate della zona, perfetta per chi cerca un po’ di relax lontano dalle località balneari più turistiche.

Le acque calme della baia sono ideali per il nuoto e lo snorkeling, e lungo il lungomare troverai diversi ristorantini e bar dove gustare deliziosi piatti a base di pesce fresco.

Le Escursioni nel Parco Nazionale del Teide

Teide National Park Tenerife – Foto di LauraRinke da Pixabay

Se sei un amante delle escursioni e delle attività all’aria aperta, Icod de los Vinos è il punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Teide, uno dei luoghi più spettacolari di Tenerife. Il Teide, il vulcano più alto di Spagna e uno dei più grandi d’Europa, domina il paesaggio dell’isola e offre una vasta gamma di sentieri escursionistici che conducono attraverso paesaggi lunari, foreste di pini e campi di lava.

Tra le escursioni più popolari c’è quella che conduce alla Roque Cinchado, una formazione rocciosa unica che sembra sfidare le leggi della gravità. Da qui, la vista sul Teide e sull’Oceano Atlantico è semplicemente mozzafiato. Se sei fortunato, potrai anche ammirare l’isola di La Gomera all’orizzonte.

I Paesini Limitrofi: Garachico e Masca

Landscape with Garachico town of Tenerife, Canary Islands, Spain

Durante la tua visita a Icod de los Vinos, non perdere l’occasione di esplorare i pittoreschi paesini limitrofi, che offrono ulteriori scorci di bellezza e tradizione. Garachico, a pochi chilometri di distanza, è una cittadina costiera ricca di storia, famosa per le sue piscine naturali di lava e per il suo affascinante centro storico. Le strade di Garachico sono piene di edifici coloniali e chiese antiche, ed è un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

Un’altra escursione imperdibile è quella verso Masca, un piccolo villaggio nascosto tra le montagne, considerato uno dei borghi più belli di Tenerife. La strada per raggiungere Masca è tortuosa ma spettacolare, e una volta arrivato ti troverai immerso in un paesaggio da cartolina, con gole profonde, colline verdeggianti e una vista spettacolare sull’oceano.

 

Icod de los Vinos e i suoi dintorni rappresentano una delle mete più affascinanti e autentiche di Tenerife, perfetta per chi cerca un’esperienza diversa, fatta di natura, tradizione e storia. Tra il Drago Millenario, le grotte vulcaniche, le spiagge tranquille e le escursioni nel Parco del Teide, questa cittadina offre un’infinità di possibilità per esplorare il lato più selvaggio e autentico dell’isola.

Rispondi