Con quasi 19.000 ettari, il Parco Nazionale del Teide è il più grande e il più antico dei parchi nazionali delle Isole Canarie. È stato creato nel 1954 ed è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2007. Si trova a Tenerife, nel comune di La Orotava, ed è uno dei parchi nazionali più visitati d’Europa.

Delimitato da una corona forestale di pini delle Canarie che crescono ai margini della caldera de Las Cañadas il parco rappresenta un insieme ricco e diversificato di paesaggi vulcanici concentrati in uno scenario spettacolare dove le condizioni atmosferiche conferiscono al ambiente trame e colori in perenne cambiamento. Scopri in seguito cosa vedere e come arrivare nel Parco Nazionale del Teide.

Cosa vedere nel Parco Nazionale del Teide

Il parco ha una superficie di 18.900 ettari ed è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2007. Gran parte della superficie è situata al di sopra di 2.000 metri ed include un insieme di elementi geografici molto interessanti, in cui coni vulcanici e colate laviche formano uno straordinario contrasto di colori e forme, creando un bellissimo e straordinario, quasi lunare, paesaggio.

La piccola meraviglia del parco è il Monte Teide (3.718 m), l’icona naturale più famosa delle Isole Canarie la cui quasi sommità è raggiungibile utilizzando il Teleferico del Teide.

Il Teide è la montagna più alta della Spagna se misurata dal livello del mare, il vulcano più alto dell’Oceano Atlantico e il 3° vulcano più alto del mondo misurato dal fondo dell’oceano con un’altitudine totale di 7.500 metri. Il vulcano è ancora attivo con fumarole e trasuda gas solforosi dal suo picco. L’ultima eruzione all’interno del parco è stata nel 1798.

Il Monte Teide è anche il principale centro di ricerca dell’influenza a lungo termine del fenomeno vulcanico da un punto di vista ecologico.

Altro vulcano situato nel parco (vicino al Teide), il Pico Viejo, è il secondo più grande vulcano delle isole Canarie con i suoi 3.135 metri di picco.

Il punto di osservazione più popolare e più spettacolare è il Roques de Garcia (i Roques sono bizzarre formazioni rocciose uniche). Un grande numero di rocce a punta e di diversi colori riposano uno dopo l’altro ad una lunghezza di diverse centinaia di metri. Le rocce sono costituite da diversi strati di varie eruzioni.

Flora e Fauna

Oltre alla sua importanza geologica e al suo spettacolare paesaggio, le condizioni estreme di altitudine, la forte insolazione, l’ampiezza termica e l’assenza di umidità hanno portato alla formazione e conservazione di una biodiversità eccezionale, con una flora e fauna ricca e singolare adattata ad un ambiente ostile.

Circa una cinquantina di specie di piante vascolari presenti nel parco sono uniche, così come una importante e vasta gamma di animali, in particolare invertebrati. Uno di questi gioielli naturali è la violetta del Teide, che si distingue perché è la pianta che fiorisce alla maggior altitudine di tutto il territorio spagnolo.

Per tutelare questa biodiversità unica al mondo, le regole sono molto importanti: non bisogna raccogliere piante o rocce vulcaniche, non si devono lasciare rifiuti, nemmeno quelli biodegradabili come gli agrumi.

Cosa fare nel Parco Nazionale del Teide

Visitare l’Osservatorio del Teide

Il Parco Nazionale del Teide ospita i telescopi del Osservatorio del Teide. La posizione geografica delle isole Canarie, unita alla trasparenza e all’eccellente qualità astronomica del cielo sopra di esse, hanno contribuito a rendere le Isole Canarie uno dei tre migliori posti al mondo per osservare il cielo.

L’Osservatorio del Teide si dedica prevalentemente allo studio del Sole, e possiede la concentrazione dei migliori telescopi solari europei.

Escursioni Parco Nazionale del Teide

Per vedere il Teide vengono organizzati percorsi a piedi guidati. Per partecipare è necessario prenotare presso l’ufficio del Parco o informarsi negli stessi Centri visitatori. L’ascensione fino a La Rambleta si può effettuare a piedi, oppure molto più facile e comodo utilizzano il Teleferico del Teide. Esistono zone specifiche in cui, per ragioni di conservazione, l’accesso e il numero di visitatori sono limitati. Per salire sul picco è imprescindibile richiedere un permesso di accesso.

Quello del  Teide è il Parco Nazionale più visitato in Spagna. Secondo i dati del 2004, con 3,5 milioni di visitatori all’anno, il paesaggio lavico del Teide riceve più visitatori di qualsiasi altro, dopo il Monte Fuji in Giappone.

Come arrivare al Parco nazionale del Teide

Il Parco nazionale del Teide è collegato alle diverse zone dell’isola da quattro vie di accesso:

  • Da nord: strada provinciale TF-21 che va da La Orotava a Las Cañadas (Portillo de la Villa) (33 km)
  • Da est: strada provinciale dorsale TF-24, che va da La Laguna a El Portillo de la Villa (43 km)
  • Da sud: strada provinciale TF-21 che va da Vilaflor a Las Cañadas (Boca de Tauce) (16 km)
  • Da ovest: strada provinciale TF-38 che va da Chío a Las Cañadas (Boca de Tauce) (30 km)

Le linee di bus ed autobus pubblici (detti guaguas) che portano al Parco Nazionale del Teide sono queste: linea 348 da Puerto de la Cruz e linea 342 da Playa de las Américas.

Teide National Park Tenerife – Foto di LauraRinke da Pixabay

7 COMMENTS

Rispondi