Il Paesaggio Lunare di Tenerife, un percorso verso la Luna

C’è un posto nell’isola di Tenerife il cui paesaggio ti trasporta in un altro mondo, dal pianeta Terra si atterra direttamente sulla superficie della Luna. Parliamo del Paesaggio Lunare di Granadilla de Abona. Questo spettacolare paesaggio si trova nel mezzo del Parco Naturale Corona Forestal (una zona importante di interesse geomorfologico, botanico e faunistico), al confine con il Parco Nazionale del Teide. La natura ha creato queste formazioni rocciose nel mezzo di una foresta di pini delle Canarie, rendendole, senza dubbio, una delle enclavi più suggestive della più grande delle Isole Canarie.

Il rilievo di Tenerife, un’isola vulcanica emersa dal fondo del mare, è il risultato non solo di processi costruttivi di origine vulcanica ma anche di processi distruttivi come risultato della lenta e continua erosione prodotta dal clima e dal mare sulla terraferma (senza dimenticare le improvvise frane di materiali derivanti dall’instabilità del terreno). Milioni di anni dopo la sua nascita troviamo angoli di bellezza irripetibile che meritano una giornata di escursioni per raggiungerli.

Come arrivare al Paesaggio Lunare

Per visitare il paesaggio lunare si può partire da diversi punti, sia dal Parco Nazionale del Teide che sale dal Monte Guajara e prendendo la discesa per la Granadilla de Abona (percorso bello ma molto lungo), o da una pista sterrata situata vicino alla città di Vilaflor (tour semplice e breve) o dal cuore del villaggio di Vilaflor (percorso circolare relativamente semplice di circa 5 ore e mezza). Tutte le alternative sono ugualmente valide.

Sentiero per il paesaggio lunare da Vilaflor

Una volta a Vilaflor prendendo il vicolo La Callita fino alla fine, girando a destra si trova il primo cartello che indica l’inizio del percorso verso il Paesaggio Lunare. Da quel momento in poi non è possibile perdersi perché il sentiero è molto ben segnalato.

Dopo aver lasciato alle spalle il villaggio di Vilaflor de Chasna, inizia il Camino del Atajo, che fa parte del vecchio Camino Real de Chasna, una vecchia via di comunicazione tra il nord e il sud dell’isola.

Si costeggiano alcune terrazze coltivate e si inizia con la prima sezione del sentiero, pura ascesa tra eccellenti esempi di pino delle Canarie, in mezzo alla natura. Circa trenta minuti dopo aver iniziato il percorso si attraversa una strada sterrata dalla quale è anche possibile iniziare il sentiero che porta al campo Madre del Agua.

Una volta all’interno della pineta, dopo aver lasciato indietro quello conosciuto come Casa Galindo, ai margini del Barranco de Las Mesas, si raggiunge un bivio che rende la continuazione del percorso circolare. Si prende la strada a sinistra, che segnala 3,6 km di distanza per raggiungere la destinazione finale, il Paesaggio lunare. Una volta in discesa, si trova il mirador di Los Escurriales (Paesaggio lunare). Dal mirador il percorso si connette con un sentiero che passa accanto alla Casa de Los Llanitos e ti riporta al sentiero che hai salito, attraverso il quale puoi tornare a Vilaflor.

Il Mirador per il paesaggio lunare

E così, due ore e mezza dopo la partenza si arriva al famoso Paesaggio Lunare di Tenerife, comprovando ancora una volta la grande varietà e bellezza dei paesaggi esistenti sull’isola. Il percorso costituisce una rotta ancestrale già percorsa dai Guanci e dal loro bestiame di capre e pecore. All’inizio dell’estate gli aborigeni di Tenerife spostavano le loro greggi verso le cime dell’isola per approfittare degli abbondanti pascoli estivi di Las Cañadas.

Dal mirador, il panorama del Paesaggio Lunare in lontananza, è quello degli spettacolari minareti dove gli agenti erosivi del vento e della pioggia hanno avuto un ruolo fondamentale. I materiali che compongono il paesaggio lunare sono cenere e pomice, molto vulnerabili ai fenomeni di erosione che hanno originato una peculiare forma piramidale.

Il Paesaggio Lunare è composto da camini delle fate, strutture formate da un’erosione differenziale dovuta all’esistenza di materiali di diversa consistenza nella stessa area che richiamano molta attenzione, in un ambiente composto prevalentemente da pino delle Canarie. Il contrasto delle tonalità è davvero notevole.

Esiste un percorso delicato che ti permette di raggiungere la base del Paesaggio Lunare per contemplarlo meglio. È un’area fragile e scivolosa, quindi per la conservazione e la sicurezza raccomandiamo di non cercare di accedere all’interno del Paesaggio Lunare ma di rimanere alla base. Da qui ci si rende conto quanto sia capricciosa e meravigliosa la natura. Il paesaggio lunare è unico e irripetibile.

Profilo del percorso per il Paesaggio lunare

Il percorso scorre in ascesa nella maggior parte dei primi 7 chilometri, questa prima parte è la più difficile. Ti consigliamo di seguire il percorso segnato e di tenere in considerazione le ore di luce. È molto ben segnalato.

Inizio: Vilaflor

Fine: Vilaflor

Stato omologazione: omologato

Grado di difficoltà: medio

Tipo di percorso: circolare

Distanza: 12,9 km

Durata: circa 4 ore

Altezza massima: 1.967 m

Altezza minima: 1.381 m

Guadagno cumulativo in salita: 777,90 m

Diminuzione cumulativa in discesa: 777,91 m

Spazi naturali protetti:

Corona Forestal Natural Park

Autorizzazione richiesta: no

Collegamenti con altri percorsi:

GR-131 Anaga – Chasna. Sezione: Degollada de Guajara – Vilaflor

GR-131 Anaga – Chasna. Sezione: Vilaflor – Arona

PR-TF 83 Altos de Granadilla

Paesaggio Lunare Tenerife – Foto di Lolatower da Wikimedia

1 COMMENT

Rispondi