Tenerife è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni a piedi. Oltre 1000 km di sentieri si intrecciano nei ricchi boschi, attraversano gole profonde e si arrampicano verso i picchi vulcanici.

Ognuno dei villaggi bianchi e delle aziende agricole sulle colline che si passano, offre ai visitatori una panoramica della vera Tenerife, la sua storia, la cultura e la sua bellezza. Qui di seguito elenchiamo la nostra top ten dei migliori sentieri per il trekking a Tenerife.

I migliori sentieri per il trekking

1. Le Finestre di Güímar

Un sentiero che costeggia le pendici del Barranco de Badajoz, con panorami vertiginosi. Si tratta di un canale di acqua che scorre attraverso i canyon della zona ad una altitudine di 1.000 metri, da qui il suo nome.

Leggi di più

2. Barranco de Masca

E’ il percorso più visitato dell’isola. Dal villaggio di Masca si scende una rupe con pareti mozzafiato, alte più di 400 metri, per poi arrivare alla spiaggia di Masca dove fare un bel bagno rinfrescante. Per il ritorno potete prendere una barca per tornare a Los Gigantes. Oltre ad essere più facile quando si è stanchi, questo tour ti permette di solito di vedere i delfini.

Leggi di più

3. Barranco del Infierno

Il Barranco del Infierno (in italiano Burrone dell’Inferno) è un sentiero classico di montagna a due passi da Costa Adeje. Per diversi anni è stato chiuso ma ultimamente ha riaperto le sue porte e rappresenta una bella alternativa al turismo di massa nel sud dell’isola. Informarsi bene sulla sua effettiva apertura e sulla sicurezza del sentiero.

4. Erjos – Monte del Agua

Un percorso semplice ma di grande varietà paesaggistica che parte da Las Charcas de Erjos. Il sentiero ha molte varianti, alcuni passano da dei miradores spettacolari.

5. Il sentiero di Taganana

Il sentiero di Taganana va dalle cime di Anaga alla costa. Il percorso tradizionale è stato usato dalla gente del posto per secoli che percorre una delle zone di “laurisilva” più spettacolari di Tenerife. Caratteristica di questo percorso sono le numerose curve.

6. Sentiero della Foresta Incantata

E’ un semplice percorso ad anello che costeggia la Riserva Naturale Integrale del Pijaral, e passa per lo spettacolare punto di vista naturale (mirador) di Roque Chinobre, dove si può godere una splendida vista sulla penisola di Anaga e di gran parte dell’isola.

7. Sentiero dell’Alto de Guajara

Il Sentiero dell’Alto de Guajara puo in sintesi essere descritto come uno spettacolare mirador naturale. Dall’Alto de Guajara, a 2718 metri di altitudine, si contempla il Teide da una prospettiva unica. Inoltre, è un luogo magico da cui è possibile vedere dei tramonti spettacolari.

8. Sentiero Playa del Socorro – Pico del Teide

Dalla spiaggia fino al punto più alto della Spagna ci sono 27 chilometri di dura salita, che portano a raggiungere i 3.718 metri di altitudine. Durante il tour si può godere di una grande varietà di paesaggi: laurisilva, pineti, con una vista verso la Valle di Orotava e verso il Monte Teide da diverse angolazioni.

9. Pico Viejo e il suo spettacolare cratere 

Uno dei più spettacolari paesaggi vulcanici delle Canarie è il cratere di Pico Viejo. Per ammirarlo si può prendere uno qualsiasi dei sentieri che salgono fino alla vetta (3.135 metri), oppure si può anche prendere la funivia per salire e poi percorrere il sentiero verso il basso.

10. Barranco del Río

Il sud dell’isola è noto per essere arrido, ma nei suoi burroni si nasconde un sacco di vegetazione e persino, come nel caso del Barranco del Rio, un flusso continuo di acqua durante tutto l’anno.

I migliori 10 sentieri per fare trekking di Tenerife
I migliori 10 sentieri per fare trekking di Tenerife – Foto di Cornelia Schneider-Frank da Pixabay

2 COMMENTS

Rispondi