Il Barranco del Infierno, situato a Adeje, è una delle principali attrazioni naturali di Tenerife. Questa gola è una riserva naturale protetta che offre un’esperienza di trekking unica per gli amanti del trekking, della natura e del relax. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere per visitare il Barranco del Infierno, includendo informazioni utili su come arrivare, cosa fare, gli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e molto altro.
Il paesaggio del Barranco del Infierno
Il Barranco del Infierno è una gola naturale scavata dall’erosione dell’acqua nel corso di millenni. Lungo circa 6,5 chilometri, il percorso ti porterà attraverso un paesaggio variegato e spettacolare, caratterizzato da scogliere mozzafiato, vegetazione rigogliosa e ruscelli cristallini. Una delle caratteristiche più affascinanti di questa riserva naturale è la cascata alta oltre 200 metri che si trova alla fine del sentiero.
La gola è un habitat ideale per numerose specie di flora e fauna endemiche, alcune delle quali sono rare e protette. Tra gli alberi più comuni ci sono palme, fichi d’India e dracene, mentre la fauna include uccelli rapaci, come il falco pellegrino, oltre a lucertole e farfalle.
La cascata del Barranco
La cascata che si trova alla fine del percorso è un vero gioiello. Essa è attiva tutto l’anno, sebbene l’intensità dell’acqua possa variare in base alle condizioni climatiche. Questo è il luogo perfetto per fare una pausa, godersi il suono rilassante dell’acqua e ammirare la natura circostante.
Come arrivare al Barranco del Infierno
Raggiungere il Barranco del Infierno è abbastanza semplice. La gola si trova a pochi chilometri dalla costa sud-occidentale di Tenerife, nella zona di Adeje.
In Auto
Il modo più comodo per raggiungere il Barranco del Infierno è in auto. Prendi l’autostrada TF-1 fino a Adeje, quindi segui le indicazioni per il centro e il Barranco del Infierno. Una volta giunti nei pressi dell’ingresso della riserva, troverai diversi parcheggi disponibili. Tuttavia, poiché lo spazio è limitato, è consigliabile arrivare presto al mattino per trovare facilmente posto.
Noleggia un’auto per raggiungere il Barranco del InfiernoTrasporti pubblici
Se non hai a disposizione un’auto, puoi utilizzare i mezzi pubblici. Gli autobus locali, noti come guaguas, collegano Adeje con le principali città e località turistiche dell’isola. Dalla stazione degli autobus di Adeje, è possibile proseguire a piedi fino all’ingresso del Barranco del Infierno (circa 15 minuti di camminata).
Cosa vedere e fare durante la visita
Trekking
Il percorso di trekking è il cuore dell’esperienza al Barranco del Infierno. Il sentiero, lungo circa 6,5 chilometri (andata e ritorno), è di media difficoltà, con salite e discese lungo un terreno naturale. È un’escursione che può richiedere da 2 a 3 ore a seconda del ritmo e delle soste, perfetta per escursionisti di livello intermedio. Tuttavia anche i principianti, con un po’ di allenamento, possono godere dell’avventura. Lungo il cammino, sarai circondato da scogliere vertiginose, vegetazione selvaggia e corsi d’acqua.
Escursioni Guidate
Il percorso è accessibile solo previa prenotazione e con un numero limitato di escursionisti giornalieri per preservare l’integrità dell’ambiente naturale. È possibile scegliere di fare il percorso autonomamente o con una guida locale, che potrà arricchire l’esperienza raccontandoti storie e informazioni sulla storia geologica e naturale della gola. Le guide sono esperte e forniscono una visione approfondita sulla flora, la fauna e l’importanza storica della gola.
Fotografia e Natura
Gli appassionati di fotografia avranno l’opportunità di immortalare scenari spettacolari. Le scogliere ripide, i giochi di luce che filtrano tra le rocce e i contrasti tra la vegetazione lussureggiante e il terreno arido offrono scorci incredibili in ogni stagione dell’anno.
La presenza di numerose specie di uccelli, incluse alcune specie rapaci, rende il Barranco del Infierno un’ottima destinazione anche per gli appassionati di birdwatching. Porta con te un binocolo per godere appieno dell’esperienza. Inoltre, se sei un appassionato di botanica, sarai affascinato dalla varietà di piante endemiche che adornano le pareti del canyon.
Informazioni pratiche: orari e prezzi
Orari di apertura
Il Barranco del Infierno è aperto tutto l’anno, ma gli orari di accesso variano a seconda della stagione.
In Estate (1 giugno – 15 settembre)
L’orario di accesso è dalle 8:00 alle 10:30.
Il parco chiude alle 14:00.
In Inverno (16 settembre – 31 maggio)
L’orario di accesso è dalle 8:30 alle 11:30.
Il parco chiude alle 14:30.
È importante rispettare questi orari poiché la riserva chiude presto per garantire la sicurezza dei visitatori e per preservare l’ambiente naturale.
Biglietti e prenotazioni
L’accesso al Barranco del Infierno è limitato a un numero ristretto di visitatori giornalieri (circa 300 persone al giorno), per cui è obbligatorio prenotare il biglietto in anticipo. I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale o presso l’ingresso del parco, ma è consigliabile prenotare online per evitare di non trovare disponibilità. Il costo del biglietto è di:
- 11 euro per adulti
- 5,50 euro per bambini (sotto i 12 anni)
- I residenti delle Isole Canarie possono usufruire di uno sconto, pagando circa 4,50 euro gli adulti e 2,25 euro i bambini.
I bambini devono avere almeno 5 anni.
I bambini e i ragazzi sotto i 16 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Regole di sicurezza
Essendo una riserva naturale protetta, ci sono alcune regole da rispettare:
- È vietato deviare dai sentieri segnati.
- Non è permesso fare il bagno nei ruscelli o sotto la cascata.
- È vietato fumare all’interno del parco.
- È obbligatorio portare scarpe chiuse adatte a terreni sassosi.
- È obbligatorio indossare il casco consegnato al punto di ritrovo.
- Non è consentito l’accesso agli animali.
- Non lasciare rifiuti e contribuisci a mantenere l’ambiente pulito.
Consigli utili per la visita
Dove si trova Barranco del Inferno
Barranco del Infierno si trova a Adeje (Tenerife sud) e l’entrata si effettua dalla parte più alta di Calle de los Molinos.
Periodo migliore per visitare
Il Barranco del Infierno può essere visitato in qualsiasi periodo dell’anno, ma i mesi migliori sono quelli primaverili e autunnali, quando le temperature sono miti e la natura è più rigogliosa. In estate, le temperature possono salire notevolmente, quindi se pianifichi una visita in questa stagione, assicurati di partire presto al mattino.
Cosa portare con sé
- Scarpe comode da trekking: il sentiero può essere scivoloso in alcuni tratti.
- Cappello e crema solare: gran parte del percorso è esposto al sole.
- Acqua: almeno 1,5 litri per persona.
- Snack leggeri: ideali per fare una pausa alla cascata.
Il Barranco del Infierno è una delle attrazioni più affascinanti di Tenerife, un luogo dove la natura incontaminata ti avvolge in un’esperienza che rigenera il corpo e la mente. Che tu sia un escursionista esperto o un amante della natura in cerca di una giornata rilassante, questa riserva naturale saprà sorprenderti. Non dimenticare di prenotare in anticipo e di goderti ogni momento di questo spettacolare trekking!