Gran Canaria è nota per la sua ricca varietà di microclimi. Il clima di Gran Canaria è subtropicale oceanica e mite tutto l’anno. Le temperature medie diurne sono di 20° C in inverno, e arrivano a 26° C nel periodo estivo. Ecco perché è definita “l’isola dell’eterna primavera”.
Sulla costa, è molto mite e soleggiato per gran parte dell’anno, con inverni molto miti, primaverili, estati calde e soleggiate e scarse precipitazioni, concentrate nel periodo ottobre a marzo.
Le temperature diurne sono molto miti in inverno, con massime intorno ai 21° C a gennaio e febbraio e calde in estate, con massime intorno ai 27/28° C da luglio a settembre.
Al suo interno, tuttavia, il clima varia a seconda dell’altitudine e dell’esposizione. In realtà, i pendii del nord-est esposti ai venti ricevono una buona quantità di pioggia e sono verdi, mentre sul versante meridionale le precipitazioni sono scarse, spesso meno di 150 millimetri l’anno. Cosi l’isola sembra essere divisa in due, con il nord tutto verde e il sud quasi desertico.
Il punto più alto è il Pico de las Nieves, che si trova al centro dell’isola e raggiunge i 1.949 metri. A questa altitudine in inverno fa freddo, e a volte di notte la temperatura può scendere sotto lo zero; in estate le temperature sono piacevolmente calde durante il giorno e fresche di notte.
I venti prevalenti, gli alisei, oltre a rendere le pendici settentrionali più umide, sono in grado di temperare il calore lungo la costa durante il periodo estivo.
I giorni di Calima, caratterizzati dal calore per via delle masse d’aria calda provenienti dall’Africa, sono relativamente rari, e sono più frequenti in primavera ed estate: in pratica, sono gli unici giorni in cui la temperatura supera i 30° C. Il Calima si fa sentire anche in quota, infatti, spesso addirittura più che in pianura, mentre il calore della costa può essere mitigato dalla freschezza del mare.
Temperature del mare a Gran Canaria
Il mare a Gran Canaria è piuttosto freddo in inverno, ma coloro che vivono sull’isola e numerosi turisti del nord Europa di solito non rinunciano a nuotare, anche in inverno.
In estate il mare rimane fresco, perché l’isola si trova a una bassa latitudine, ma in una parte dell’Oceano Atlantico dove passano correnti fredde.
Comunque sia, la temperatura del mare è tra i 19° C nel periodo da gennaio ad aprile, a 23° C a settembre e ottobre.
Quando andare
Anche se è un’ottima meta turistica tutto l’anno, ci sono alcuni periodi che sono meglio di altri. I migliori periodo per visitare l’isola variano anche dal motivo del viaggio o della vacanza.
Per esempio, per le escursioni meglio il periodo invernale, o la primavera e l’autunno, quando le temperature non sono molto elevate.
Mentre per le vacanze al mare, anche se si può andare in spiaggia e godersi il sole tutto l’anno, in inverno l’acqua del mare può risultare un po’ fresca. Meglio dunque l’estate, o la primavera e l’autunno per godersi al meglio una vacanza al mare a Gran Canaria.
Consigli abbigliamento
Il clima di Gran Canaria dalla primavera all’autunno è pienamente estivo, dunque l’abbigliamento da portare è lo stesso di quello utilizzato in estate in Italia. Durante in mesi invernali può capitare qualche giornata meno calda, come nelle rarissime occasioni di arrivo di aria fresca da nord o nel caso di giornate nuvolose.
Dunque, durante i mesi invernali occorre un abbigliamento tipico della primavera in Italia. Alcune notti possono essere fresche in inverno, ma minime inferiori ai 10° C sono praticamente impossibili nelle zone costiere.
Se si vogliono effettuare escursioni nelle zone interne, specialmente per le zone di montagna, è consigliabile un abbigliamento caldo, durante l’inverno occasionalmente può esserci gelo o neve. Anche negli altri mesi dell’anno può essere fresco in quota.
Da sapere
Le precipitazioni medie annuali sono di 228 millimetri, la maggior parte di queste precipitazioni cadono nei mesi più freddi. I mesi di luglio, agosto e settembre sono normalmente senza pioggia.
Le piogge non sono equamente distribuite lungo l’isola, alcune aree possono essere molto più secche rispetto ad altre. Il tempo puo essere variabile durante i mesi più freddi con giornate dove sole e nuvole si alternano, e ci possono essere alcuni giorni piuttosto nuvolosi.
Le giornate estive sono generalmente abbastanza soleggiate, con il sud dell’isola molto più favorito. Durante il periodo invernale il sud dell’isola è più caldo rispetto alla zona nord.